[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Donne delle religioni: riprendono gli incontri

Riprendono gli appuntamenti con “Donne delle religioni. La scoperta del femminile nelle grandi confessioni monoteiste”, il progetto, elaborato dalla Provincia di Piacenza, che propone un percorso articolato di conoscenza del ruolo e della posizione culturale (e in conseguenza sociale) della donna all'interno di ebraismo, cristianesimo e islam.
Il progetto intende affrontare la vastità del tema attraverso due differenti livelli: un primo livello articolato in tre incontri pubblici con teologi o studiosi delle religioni; il secondo si propone invece di approcciare la tematica con tre incontri che sviluppino diversi linguaggi quali teatro, musica, arte, letteratura e spettacolo.
Dopo lo spazio dedicato a giugno all'Ebraismo, gli appuntamenti di ottobre saranno riservati al Cristianesimo. In particolare, venerdì 10 ottobre alle ore 18 all'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, verranno approfonditi aspetti dell'essere donna in ambito cristiano, attraverso un dialogo a due voci tra Sua Eccellenza Vescovo di Piacenza e Bobbio, Gianni Ambrosio, e la teologa Rosanna Virgili, docente di Esegesi dell'Antico Testamento all'Istituto Teologico Marchigiano (Pontificia Università Lateranense). Coordinerà Donata Horak. Un altro momento di confronto sulla figura femminile nel cristianesimo è stato organizzato il 24 ottobre (sempre all'Auditorium della Fondazione alle ore 18) e prevede un dialogo tra un grande autore come Erri De Luca e il teologo napoletano Gennaro Matino, che insieme hanno pubblicato diversi libri. Coordinerà Nicoletta Bracchi.
All'iniziativa, promossa e gestita dalla Provincia di Piacenza,  collaborano la Fondazione di Piacenza e Vigevano, la Regione Emilia Romagna (Assemblea Legislativa), il Comune di Piacenza , il Comune di Fiorenzuola d'Arda e Telelibertà.
A rinnovare l'invito di partecipazione alla cittadinanza sono intervenuti questa mattina, nella sala Giunta della Provincia, l'assessore provinciale alle Pari Opportunità, Paola Gazzolo, e il dirigente del servizio, Andrea Antelmi. “L'iniziativa, che abbiamo già avuto modo di conoscere e apprezzare attraverso gli incontri di giugno, si inserisce all'interno di un percorso più ampio, che è quello di “8 marzo tutto l'anno”, condiviso con gli assessorati alle pari opportunità dei comuni di Piacenza e Fiorenzuola – ha sottolineato Paola Gazzolo -. Ragionare sull'importanza che la donna riveste in tre grandi ambiti religiosi, sono convinta possa essere utile a veicolare con efficacia stimoli e riflessioni. Vorrei quindi ringraziare tutti i partner che ci sono stati al fianco e, in particolare, Enrica Prati che, attraverso Telelibertà ha permesso di divulgare l'evento”. Il dirigente del settore, Andrea Antelmi, ha quindi sintetizzato il calendario delle iniziative, sottolineando la filosofia che ha mosso l'intero progetto: “L'iniziativa si pone in una prospettiva di conoscenza – ha osservato -, ma anche di relazione e scambio culturale. E' un tentativo un po' ambizioso, ma la volontà è quella di cercare, attraverso esperti, di approcciare il femminile nelle religioni, sommando a questo suggestioni di tipo culturale e artistico”.

Programma:
10 Ottobre 2008  ore 18 Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano
Mons. Gianni Ambrosio Vescovo di Piacenza e Bobbio, e Rosanna Virgili, teologa
“Figure femminili ed esperienza di Dio” coordina Donata Horak

24 ottobre 2008 ore 18 Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano
Erri de Luca e Gerardo Mattino
“O Ave o Maria, il corpo della donna tra sacro e profano” coordina Nicoletta Bracchi

13 novembre ore 17 Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano
Youssef Eshkevari, teologo, e Zahada Sari, scrittrice
“Le donne della teologia islamica”
 

 
   facebook  twitter  invia

 stampa

Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it