[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Lavoro: dalla Regione 15 milioni per chi assume

Incentivi della Regione alle imprese che assumono lavoratori precari, disoccupati di lunga durata, genitori soli con figli a carico, persone svantaggiate: domande entro il 31 ottobre. 15 milioni di euro messi a disposizione dall'Emilia-Romagna.

(Bologna) - Incentivi per i datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato lavoratori precari, disoccupati di lunga durata, genitori soli con figli e persone in carico ai servizi sociali: scade il 31 ottobre la possibilità per le aziende di usufruire degli interventi della Regione Emilia-Romagna per favorire la stabilizzazione di alcune specifiche categorie di lavoratori. A disposizione complessivamente ci sono circa 15 milioni di euro, 10 come contributo alle assunzioni e 5 milioni per le iniziative di formazione e di sostegno al reddito.

“Con questo provvedimento intendiamo rendere meno critiche le opportunità di accesso e di permanenza nel mercato del lavoro delle persone che si trovano in condizione di disagio - spiega l’assessore regionale al Lavoro, Paola Manzini - Anche in un mercato del lavoro come quello dell’Emilia-Romagna, caratterizzato da indicatori molto positivi sul piano occupazionale, purtroppo restano alcune criticità, e sono proprio questi soggetti a mostrare maggiori difficoltà nell’inserimento professionale”.

Le domande dovranno essere presentate entro il 31 ottobre 2008 alla Provincia sul cui territorio viene instaurato il rapporto di lavoro a tempo indeterminato. Saranno infatti le Province a realizzare l’istruttoria per l’ammissibilità degli interventi, mentre la Regione procederà a stilare la graduatoria.

Disoccupati di lunga durata e precari
La Regione mette a disposizione 8 milioni di euro di contributi alle imprese per incentivare l’assunzione di chi è senza occupazione da almeno 12 mesi, e dei precari che abbiano percepito meno di 35 mila euro lordi negli ultimi due anni pur avendo lavorato per almeno 18 mesi e con contratti diversi dal rapporto di lavoro a tempo indeterminato. L’incentivo per le aziende che assumono a tempo indeterminato da queste due categorie, è pari al 10 per cento della retribuzione lorda annua del lavoratore; una percentuale che sale al 20 per cento se si assume una donna o un ultracinquantenne. L’ammontare del contributo, comunque, non può superare i 5 mila euro. Con le risorse a disposizione si stima che il provvedimento raggiungerà un minimo di 1.600 lavoratori e un massimo di 4 mila.
I lavoratori assunti con questa modalità potranno anche seguire un percorso formativo, con un contributo fino a 1.800 euro, finanziati da risorse del Fondo Sociale Europeo.

Genitori soli e disoccupati svantaggiati
Il Ministero del Lavoro attraverso il Programma P.a.r.i (Programma d’Azione per il Reimpiego) mette a disposizione per l’Emilia-Romagna complessivamente 4 milioni e 960 mila euro. Le aziende che assumono a tempo indeterminato genitori soli con uno o più figli a carico e dei disoccupati con alle spalle percorsi certificati dai servizi socio-sanitari di dipendenza o di carcere, beneficeranno di un contributo pari al 20% della loro retribuzione lorda annuale, fino a un massimo di 5 mila euro.
Inoltre il lavoratore potrà usufruire di assegni formativi individuali fino a un massimo di 5 mila euro, e per consentirgli di frequentare la formazione è stato previsto anche un sostegno al reddito di 450 euro al mese per un massimo di 5 mesi, un’indennità rapportata a quella della disoccupazione ordinaria.

Per entrambe le misure avranno priorità di accesso ai contributi gli interventi rivolti ai lavoratori assunti a seguito di una loro specifica individuazione in sede di contrattazione collettiva di secondo livello/decentrato. Altre priorità nell’accesso ai finanziamenti è riservata all’assunzione di destinatari ultracinquantenni disoccupati di lunga durata e, a seguire, gli altri disoccupati di lunga durata. In generale, a parità di condizione di priorità, nell’individuare i beneficiari si procederà  secondo l’ordine di genere e in subordine per anzianità di età dei destinatari delle iniziative.

 
   facebook  twitter  invia

 stampa

Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it