[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



L'intervento del vescovo Gianni al convegno pastorale diocesano

Si è tenuto alla Bellotta di Pontenure, il convegno pastorale diocesano con il quale la Chiesa di Piacenza-Bobbio ha iniziato l’anno sociale 2008/’09. Il tema – “La comunità cristiana di fronte alle sfide dell’educare” – è stato illustrato dal vescovo mons. Gianni Ambrosio che, a differenza di quanto fatto abitualmente negli ultimi anni, non ha presentato una propria “lettera pastorale”, ma si è limitato a delineare brevemente alcuni orientamenti pastorali chiedendo alle diverse realtà ecclesiali  della diocesi di dare uno specifico contributo propositivo.

“Vorrei – ha detto tra l’altro mons. Ambrosio - che, come popolo di Dio in cammino, riflettessimo insieme per arrivare a proporre alcune indicazioni pastorali per la nostra Chiesa piacentina-bobbiese. Mi permetto di insistere su questo stile ecclesiale.

“A partire dal nostro convegno, cercheremo insieme di indicare alcuni obiettivi pastorali e alcune piste di lavoro che poi, nel corso dell’anno, valuteremo e preciseremo anche rispetto ai diversi ambiti pastorali, ci chiederemo quali sono le priorità, le urgenze, le opportunità, gli strumenti adatti: poco alla volta cercheremo di focalizzare alcuni aspetti e di fissare alcuni punti con suggerimenti e con proposte, tenendo anche presente la diversità dei nostri territori e delle nostre comunità. Questo metodo potrebbe essere uno strumento di maturazione ecclesiale, di crescita comunitaria, di progettualità condivisa... Mi auguro che sia uno strumento capace non solo di  promuovere una riflessione comune che coinvolga l’intera nostra Chiesa ma anche di suggerire esperienze concrete che possono essere significative per la complessiva realtà ecclesiale.

“A fine anno pastorale - quando ci ritroveremo a settembre per il prossimo convegno pastorale -, avremo a disposizione innanzi tutto una bella esperienza di Chiesa che insieme prega e riflette sulla sua missione educativa e poi un ricco materiale da cui trarremo le opportune indicazioni pastorali. Naturalmente tra questo Convegno e il prossimo ci saranno tappe intermedie per ricordare il cammino che stiamo facendo e per precisare aspetti particolari di questo cammino”.

 Il convegno, nonostante sia stato trasferito solo pochi giorni prima da Pianazze alla Bellotta di Pontenure, ha avuto pieno successo: i partecipanti sono stati oltre trecento.

 

La cronaca. I lavori sono iniziati con una preghiera recitata nel parco della Bellotta e presieduta dal Vescovo. Tra l’altro, come richiesto dalla Cei, sono stati ricordati i martiri cristiani vittime della violenza in India.

E’ stata  poi la volta delle relazioni: Michele Busi, redattore dell’Editrice La Scuola e collaboratore dell’Archivio per la storia del movimento sociale e cattolico in Italia di Brescia, ha passato in rassegna le figure di alcuni educatori italiani del nostro tempo: don Zeno Saltini, fondatore di Nomadelfia; Giuseppe Lazzati, tra l’altro rettore della Cattolica; don Lorenzo Milani, Chiara Lubich, don Luigi Giussani e Vittorino Chizzolini di Brescia.

Questa proposta è stata completata da un intervento di Fausto Fiorentini, responsabile dell’Ufficio stampa della diocesi, che ha spostato l’attenzione sugli educatori piacentini, da Scalabrini ai nostri tempi, con l’invito alle singole comunità a cercare al proprio interno educatori di cui i mass media in genere non hanno mai parlato.

Ieri i lavori sono ripresi con la relazione del Vescovo (vedere l’allegato) a cui ha fatto seguito l’intervento del biblista don Roberto Vignolo della Facoltà teologica interregionale di Milano, sul tema:”Lo stile educativo di Gesù”; nel pomeriggio Ernesto Diaco, viceresponsabile del progetto culturale della  CEI, ha analizzato la “parrocchia di fronte alle sfide educative: luoghi, tempi, linguaggi, affetti”. Ha fatto seguito un forum, sui temi affrontati dal relatore, con contributi di Matteo Bersani, seminarista di Castel San Giovanni, Enrico Corti dell’ufficio per la pastorale del lavoro, Barbara Sartori del Nuovo Giornale e Domenico Cantù, vicepresidente dell’Azione Cattolica.

Al termine le conclusioni del Vescovo che ha richiamato le linee principali dell’impegno dei prossimi mesi, un impegno all’insegna dell’ascoltare e del proporre procedendo per tappe. In chiusura, sempre nel parco del centro pastorale, una preghiera con l’apostolo Paolo: “Io ho piantato, Apollo ha irrigato, ma è Dio che ha fatto crescere” (1Cor3,6).

Leggi il testo integrale dell'intervento del vescovo Gianni Ambrosio

 

 
   facebook  twitter  invia

 stampa

Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it