[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Il "bio" la risposta al caro prezzi. Successo del mercatino Coldiretti
 

La filiera corta dà un taglio ai costi per la spesa. Se i generi alimentari sembrano essere ormai diventati beni di lusso, il mercatino biologico di Coldiretti non paga pegno. L'appuntamento bisettimanale (lunedì e venerdì, in piazza Cavalli e in piazza Duomo) è un appuntamento gradito ai piacentini, che sempre più numerosi si rivolgono ai produttori - commercianti per i propri acquisti.

Una busta di carta diventa un improvvisato cartellino prezzi per frutta e verdura di stagione, piccoli assaggi di formaggi, vino e biscotti vengono esposti per conquistare prima il palato e poi il borsellino. Che non patisce, come spiega Giovanna Gazzola, dell'azienda agricola biologica Agnelli in Alta Valtrebbia. "Da noi si paga solo la qualità dei nostri prodotti" dice. Rincari dovuti ai vari passaggi nella distribuzione sono sconosciuti ai clienti e ai venditori del mercatino. "Vendiamo solo quello che riusciamo a produrre - prosegue Giovanna -: i formaggi realizzati con il latte delle nostre trenta mucche. E la differenza, per quanto riguarda il gusto, rispetto a quanto si può trovare con le grandi marche, si sente". Opportunità apprezzata dai clienti. "Il nostro mercatino viene organizzato da quattro anni a questa parte - ricorda -, ed effettivamente abbiamo visto crescere negli ultimi tempi la nostra clientela".

"Peccato - aggiunge Mario Ferrari, dell'azienda agricola Bosco del Papa di Piozzano - che l'amministrazione comunale abbia deciso di spostare gli autobus da piazza Cavalli. E' un disagio per i nostri clienti, abituati a fare spesa in piazza". Mario vende pane, farine e marmellate, tutto di produzione propria. Acquista e vende anche vino, con il nome del produttore. "Con questa novità dei bus abbiamo visto una flessione nelle vendite, prima in aumento costante: noi non risentiamo dell'aumento dei prezzi", dice.  

Al via le settimane del gusto
 
Ogni settimana, a partire dall’inizio di settembre, verrà dedicata ad un prodotto tipico del nostro territorio attraverso un percorso di presentazione, degustazione e promozione commerciale che porti i consumatori a conoscere, degustare ed apprezzare le eccellenze della Natural Valley incontrando direttamente le aziende nello spazio dedicato di piazza Casali. L'iniziativa, promossa da Coldiretti, seguirà questo calendario:
 
dal 1 al 6 Settembre
“Confetture e composte di frutta”
con l’Az Agr Erbucchio
 
dal 8 al 13 Settembre 
“Miele, & formaggi”
con l’ Az Agr Modolo e l’Az Agr Sartori & Ballotta
“Latte fresco in bottiglia”
con l’ Az Agr Montegelato
 
dal 15 al 20 Settembre 
“La verdura di stagione”
con l’ Az Agr Osteria Vecchia
 
dal 22 al 27 Settembre 
“La passata di pomodoro”
con l’Az Agr Il Giarone
 
dal 29 settembre al 4 Ottobre 
“La carne bovina ”
con l’Az Agr Le Sermase e l’Az Agr Il Ponte
 
dal 6 al 11 Ottobre
“La frutta di stagione”
con l’Az Agr Rob
 
dal 13 al 18 Ottobre
“Le uova”
con il Germoglio
 
 
   facebook  twitter  invia

 stampa

Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it