[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Su il sipario sull'Urban Center con Bersani e Letta
 

E' sabato prossimo 23 febbraio, il giorno dell'inaugurazione ufficiale del complesso ospitato nell'ex Macello dello Stradone Farnese: oggi gli assessori comunali Ignazio Brambati e Sabrina Freda hanno presentato l'evento. A partire dalle 10,30 la cerimonia con la partecipazione del Ministro Pierluigi Bersani, del Sottosegretario Enrico Letta, del Presidente della Regione Vasco Errani e del sindaco Roberto Reggi. Interverranno anche il rettore del Politecnico Giulio Ballio e il professor Renzo Marchesi. Dalle 15,30 alle 18,30 (fino al primo di marzo) sarà possibile per i piacentini visitare l'intero complesso rinnovato. 

Con la conclusione del restauro dell’ex macello pubblico di via Scalabrini, il più importante esempio di archeologia industriale presente in città, sono state ricavate le sedi per la facoltà di Architettura del Politecnico; l’Ordine degli architetti, paesaggisti, pianificatori e conservatori; l’Ufficio di Piano del Comune; il Museo di Storia naturale, InfoAmbiente e l’archivio storico della città. La struttura, destinata ad accogliere attrezzature di servizio per la città e il territorio, è denominata “Urban Center”.

Il complesso dell’ex Macello comunale è compreso nell’isolato delimitato da via Scalabrini, cantone Moroni, piazzale Libertà, stradone Farnese e via Caccialupo. Gli ingressi principali si affacciano su via Scalabrini tramite un elegante portale e sullo stradone Farnese con una struttura metallica forata. L’intero complesso è recintato da un alto muro in mattoni faccia vista a Est e a Sud. I restauri sono iniziati nel 1999 e si sono conclusi nel 2008.
UNA SETTIMANA D'APERTURA AL PUBBLICO
Per dare a tutti i cittadini di Piacenza l’opportunità di esplorare questo prestigioso complesso, le sue porte rimarranno aperte al pubblico per tutta la settimana che va dal 23 febbraio al 1° marzo, dalle ore 15.30 alle 18.30. Sarà possibile visitare la struttura mediante percorsi guidati a cura degli studenti del Politecnico.
Il 27 febbraio alle ore 17.00 presso il padiglione G. Perreau verrà inaugurata la nuova sede InfoAmbiente.

Mostre:
- Divenire. Disegni, fotografie e filmati a documentazione del “prima” e “dopo” il restauro dell'ex macello. Padiglione D. Negrotti.
- Disegni di Giulio Ulisse Arata. Padiglione J. Barozzi da Vignola.

Cosa è stato fatto

Il complesso è di proprietà comunale e ha una superficie di mq 13.750 circa, dei quali 5.450 circa sono coperti da fabbricati aventi un volume complessivo di 30.000 mc. La proprietà comunale comprende anche un piccolo campo da calcio dove verrà realizzato un parcheggio interrato per circa 160 posti auto.

 Gli interventi realizzati hanno perseguito diverse finalità:
- il recupero del complesso alla città in termini di patrimonio storico, culturale, ambientale e urbanistico;
- la valorizzazione delle tipologie costruttive insediate e del complesso nel suo insieme;
- l’utilizzo delle potenzialità insediative e funzionali della struttura esistente come luogo centrale e momento di riorganizzazione delle strutture di servizio “urban center”;
- la riqualificazione edilizio-urbanistica dell’insediamento industriale;
- la rifunzionalizzazione con l’inserimento di nuove destinazioni nei padiglioni coerenti con gli elementi tipologici, costruttivi e distributivi nonché materici del complesso.

Il progetto di riqualificazione e il restauro del complesso dell’ex Macello è stato redatto dal Servizio Progetti di Riqualificazione e Ricerca del Comune di Piacenza, che ha seguito anche la realizzazione.

Il costo complessivo dell’intervento è stato di € 9.049.973,38.

 
   facebook  twitter  invia

 stampa

Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it