[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Vaccinazione, prosegue il programma contro il virus HPV

Prosegue anche nel 2011 il programma regionale di vaccinazione contro i tipi 16 e 18 del virus HPV (Human Papilloma Virus). Il programma di vaccinazione, con offerta gratuita per le dodicenni attraverso lettera di invito a domicilio, è stato avviato nel 2008 in Emilia-Romagna, come in tutte le Regioni.
Finora l'offerta era estesa anche alle ragazze fino a 17 anni, sempre negli ambulatori vaccinali del Servizio sanitario regionale, a un prezzo agevolato (14,50 euro la prestazione più il costo del vaccino da parte della Regione pari a 55,00 euro a dose).
Dal prossimo anno, questa opportunità viene estesa anche alle ragazze dai 18 ai 25 anni che, fino ad ora, se desideravano vaccinarsi dovevano acquistare il vaccino in farmacia a prezzo pieno e pagare la prestazione al proprio medico.
Il proseguimento del programma è stato previsto nell’ambito di una delibera approvata dalla Giunta regionale in questi giorni.
I virus HPV si trasmettono attraverso i rapporti sessuali, soprattutto nelle giovani donne. In circa il 90 per cento dei casi provocano infezioni transitorie, asintomatiche, che guariscono spontaneamente ma, seppure in rari casi, alcuni tipi di HPV - e tra questi i tipi 16 e 18 responsabili di oltre il 70 per cento dei tumori del collo dell'utero - possono provocare alterazioni cellulari che, se non curate, possono evolvere in tumore. Il vaccino ha lo scopo di prevenire l'infezione.
E' quindi opportuno somministrarlo prima del possibile contatto con il virus. 
Per questo a livello nazionale è stato deciso di garantire gratuitamente la vaccinazione alle dodicenni.
Dal 2008, anno in cui è partito il programma, a oggi, tuttavia sono stati pubblicati nuovi studi che hanno evidenziato elementi importanti e, in particolare, che l'efficacia del vaccino permane nel tempo e la protezione si estende in parte anche ad altri tipi di HPV, oltre ai 16 e 18.
Queste importanti evidenze hanno portato la nostra Regione a decidere di estendere la possibilità di usufruire della vaccinazione presso i nostri Servizi, a prezzo agevolato, anche alle ragazze dai 18 ai 25 anni.
Il programma di vaccinazione gratuita contro l'HPV ha interessato finora le ragazze nate nel 1996, 1997, 1998, 1999 e, nel 2011, interesserà le ragazze nate nel 2000
La vaccinazione contro il virus Hpv tipi 16 e 18 è parte della strategia complessiva del Servizio sanitario regionale per la prevenzione dei tumori del collo dell'utero che comprende il programma di screening, attivo fin dal 1997, che ha già evidenziato importanti risultati: dal 1997 al 2009 lo screening dei tumori del collo dell'utero ha permesso di riscontrare in 10.629 donne lesioni pre-cancerose e in 631 donne tumori invasivi. È da ricordare che la diagnosi precoce di lesioni pre-cancerose permette di intervenire tempestivamente con le cure necessarie impedendo la loro trasformazione in carcinomi invasivi.

Anche all’Ausl di Piacenza è attiva l'offerta gratuita della vaccinazione per le ragazze più giovani, che rispondono all'invito in percentuale molto elevata.
Per le più grandi, ossia le  ragazze nate dal 1986 al 1995, è possibile  richiedere la vaccinazione, non gratuitamente ma con pagamento a prezzo agevolato (euro 69,50 per ognuna delle tre dosi), telefonando al CUPTEL 800.651.941 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 13.30.
 

 
   facebook  twitter  invia

 stampa

Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it