[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Ocean Tango e Doug Paisley: le recensioni di PcSera.it

THE OCEAN TANGO - The Ocean Tango (2010) 

DOUG PAISLEY - Constant Companion (2010) 
 
E’ ormai ora dell’ormai consueto listone finale con il meglio dell’anno, e prendere tutte le decisioni non sarà facile. Ci sarò da lavoraci sopra, altro che. Nel frattempo registriamo che i Doss Awards 2010 - pubblicati anzitempo dal presidente su Fb – vedono trionfare National e Arcade Fire: li ritroveremo anche qui, con ogni probabilità.
Nell’incertezza, alcuni colpi di coda potrebbero in extremis costringerci a rivedere gerarchie, posizioni, graduatorie. 
Il progetto The Ocean Tango, ad esempio. Nato dalla collaborazione tra l’esperto (è sulla scena dagli anni ’80) e raffinatissimo cantautore Louis Philippe – che la critica paragona a Brian Wilson e a Duke Ellington – e la band svedese Testbild!, propone un sofisticato chamber pop dall’atmosfera jazzy e malinconicamente british. D’altro canto, basta curiosare nella playlist di Philippe sul suo sito ufficiale (www. louisphilippe.co.uk) per ritrovare molto del meglio del pop britannico: XTC, Kinks, i primi Pink Floyd, Buzzcocks, Nick Drake, High Llamas, Prefab Sprout. Oltre ai Beach Boys, si intende. 
In ambito piu’ folk o alt-country, Doug Paisley, è un altro cantastorie che merita la nostra attenzione.
Viene da Toronto, Canada, e questo eccellente ompanion è il suo secondo album.
Anche in questo caso il riferimento a Nick Drake – a lui e al suo maestro John Martyn - è d’obbligo. O al connazionale Bruce Cockburn. O anche a Bonnie Prince Billy, con il quale spesso ha condiviso il palco.
Il trittico iniziale è da brividi, chiuso da Don’t Make Me Wait nella quale duetta con Leslie Feist - si fa spesso aiutare anche da voci femminili, tra cui Jennifer Castle dei Fucked Up e Julie Faught dei Pining – ma è tutto il disco a colpire per la sua sobria eleganza e per le intense interpretazioni, sino alla conclusiva Come Here And Love Mesumma perfetta della musica di Paisley. 
 
 Giovanni Battista Menzani
 
   facebook  twitter  invia

 stampa

Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it