[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Lavoro, a Piacenza cala l'occupazione soprattutto nel tessile (-10%)

I dati messi a disposizione da SMAIL, lo strumento informativo sul mercato del lavoro del sistema delle Camere di Commercio dell’Emilia-Romagna (in allegato a fondo pagina tutti i dati), mostrano che nel biennio 2007-2009 la contrazione occupazionale provinciale risulta di poco superiore al punto percentuale (-1,1%). Ciò segnala una buona tenuta del sistema produttivo piacentino nel suo insieme in questi anni di forte crisi, analoga alla media regionale (-1,2%).

Nel biennio, la contrazione è da attribuire soprattutto all’industria e alle costruzioni (-4,4% in entrambi i casi), parzialmente attenuata dalla sostanziale stabilità mostrata dai servizi (+1%), dalle public utilities (-1%) e dall’agricoltura (-0,4%).
Più nel dettaglio, tra i settori industriali le maggiori contrazioni sono segnalate nel tessile-abbigliamento-calzature (-10%), nella lavorazione dei minerali non metalliferi – settore che ricomprende il comparto ceramico – che mostra una variazione del -8%, nel legno-mobili e nella chimica (-6%).
L’industria metalmeccanica (che concentra il 60% dell’occupazione industriale in provincia) e  l’elettronica presentano variazioni negative più contenute e nell’ordine del 4%, mentre l’industria alimentare decresce di circa il 5%.

Nei servizi, in forte crescita il piccolo settore dell’istruzione (+12%), i servizi operativi (+8%), la sanità-assistenza e il turismo (+7%). In contrazione invece i trasporti (-3%), che dipendono strettamente dai livelli di attività industriale, nonché i servizi di informazione e comunicazione (-2%).

Concentrando l’attenzione sull’ultimo anno a disposizione (cioè tra dicembre 2008 e dicembre 2009), il mercato del lavoro privato in provincia ha registrato una riduzione dell’1,2% nel numero di addetti, un andamento “meno pesante” rispetto a quello che si è registrato complessivamente in Emilia-Romagna (-1,6%).
Anche questa flessione è stata determinata dall’industria (-5%) e dalle costruzioni (-3%), mentre la stabilità degli altri settori (servizi, public utilities, agricoltura) ha consentito anche nel 2009 di contenere il calo complessivo dell’occupazione piacentina.
 

 

 
Voci correlate:
  • Camera di Commercio
  • lavoro
  • Smail
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it