[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Englaro a Piacenza: "Medico e Stato decidano con il paziente il fine vita"
La sobrietà e la pacatezza di Beppino Englaro sono stati protagonisti all'Auditorium Sant'Ilario del primo degli appuntamenti della rassegna "Le Voci della Luna". Il signor Englaro, insieme alla giornalista Elisabetta Morni, ha presentato il libro "Eluana. La libertà e la vita" (Rizzoli, 2008). "Esiste un prima e un dopo Eluana" ha detto Englaro, ricordando la vita della figlia, rimasta in stato vegetativo permanente per 17 anni in seguito ad un incidente stradale. "L'impatto fu violentissimo - ha detto - e le vennero subito prestate le migliori cure nel più breve tempo possibile. Ma non era questo quello che voleva Eluana. Il destino era stato beffardo con lei, e aveva già potuto vedere su un caro amico, Alessandro, gli effetti di una rianimazione forzata. E il suo pensiero era stato chiarissimo: non voleva fare la stessa fine qualora si fosse trovata in quelle condizioni". Da allora inizia una dura battaglia legale, impensabile spiega Englaro per dover far valere "il diritto all'autodeterminazione. Il medico e lo Stato non devono arrogarsi il diritto di decidere per il paziente, ma con il paziente". Dopo aver ottenuto il via libera alla sospensione dell'alimentazione e idratazione forzate, Eluana si spegnerà il 9 febbraio del 2009.
 
Stasera andrà in scena a Piacenza alle ore 21 al teatro "Trieste 34" (Via Trieste, 34), il monologo "Una questione di vita e di morte" Veglia per E.E., scritto e interpretato da Luca Radaelli.

Ispirata a un fatto di cronaca, la drammatica vicenda di Eluana Englaro, la pièce conduce il pubblico, attraverso versi, letture, brani poetici, musiche e canti, in un percorso di riflessione, profonda e intima, per capire come, in fondo, "vita e morte sono due facce della stessa medaglia." Lo spettacolo, con sobrietà, garbo e attenzione, uniti a grande emozione, affronta, "in punta di piedi" un tema difficilissimo come quello della morte, restituendo allo spettatore quesiti, dubbi, interrogativi, sui quali riflettere, oggi, ma anche, e soprattutto, per il domani.

A seguire, al termine dello spettacolo, alle ore 22.30, si terrà un incontro con la partecipazione di LUCA RADAELLI e BEPPINO ENGLARO.


 

 
Voci correlate:
  • Beppino Englaro
  • Eluana Englaro
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it