[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Gariga, partito il corso per chef e gourmet

È iniziato oggi – mercoledì 24 novembre – alla Corte della Faggiola a Gariga di Podenzano il corso per “Tecnico esperto nella valorizzazione di vini e prodotti tipici per una ristorazione di qualità”, organizzato dalla Scuola Alberghiera e di Ristorazione di Serramazzoni,

Le lezioni di oggi e domani sono dedicate a un’introduzione generale sui prodotti agroalimentari a identità territoriale e ai marchi europei e nazionali di certificazione. Il docente di entrambe le giornate è Daniele De Leo, agronomo esperto di prodotti tipici della regione. Il corso dura mille ore, di cui 400 di stage in ristoranti stellati dell’Emilia Romagna; oltre che a Gariga, saranno svolti moduli formativi anche presso Alma (la Scuola internazionale di cucina italiana di Parma) e le Scuola Alberghiere e di Ristorazione di Serramazzoni e Cesenatico. I partecipanti sono ventidue, dieci dei quali piacentini.

«Obiettivo del corso – ricorda Giovanni Corsini, responsabile della sede piacentina dello Ial Emilia-Romagna, l’ente Cisl per la formazione professionale che gestisce la Scuola Alberghiera di Serramazzoni – è formare figure tecnico-specialistiche altamente qualificate nel settore della ristorazione che contribuiscano alla diffusione della cultura, tipicità e tradizioni dell’enogastronomia regionale». Il corso è frutto di un’alleanza tra enti di formazione, scuole e università che, per la prima volta a Piacenza, hanno deciso di collaborare per formare professionisti della ristorazione. Sono partner del progetto l’Istituto statale di istruzione superiore agraria e alberghiera “G. Raineri – G. Marcora” di Piacenza (in rete con l’Ipssar G. Magnaghi di Salsomaggiore), l’Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Piacenza – Facoltà di Agraria, il Centro di formazione Vittorio Tadini, Alma (Scuola internazionale di cucina italiana), La Faggiola di Gariga (Piacenza), l’Osteria Francescana di Massimo Bottura (Modena) e l’Antica Corte Pallavicina di Spigaroli Massimo e Luciano (Polesine Parmense). Nella foto Giovanni Corsini

 
Voci correlate:
  • corso chef
  • ial
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it