[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Mercoledi' screening gratuito dell'udito

Comunicato stampa dell'Ausl di Piacenza

In Italia otto milioni di persone hanno problemi di udito e di comunicazione. Anche la sordità - come altre importanti malattie sociali - può essere combattuta con una migliore informazione, con l’incremento della prevenzione e della ricerca scientifica.
Mercoledì 24 novembre l’ambulatorio medico del reparto di Otorinolaringoiatria dell’ospedale Guglielmo da Saliceto di Piacenza, diretto da Domenico Cuda, è a disposizione dei cittadini per un esame gratuito dell’udito.
L’iniziativa s’inquadra nell’ambito dell’ottava edizione della Giornata nazionale per la lotta alla sordità e si svolge in contemporanea in 250 ospedali italiani, in collaborazione con l’Associazione italiana per la ricerca sulla sordità (Airs).
Al secondo piano, blocco C del Polichirurgico, il personale sanitario è a disposizione dei cittadini per una valutazione clinica di screening e per fornire informazioni utili alla migliore conoscenza del problema sordità. In particolare, l’esame gratuito dell’udito sarà effettuato dagli specialisti Nina Migali e Nicoletta Tinelli sotto la supervisione dei medici Alessandra Murri e Paolo Mochi con l’ausilio di tecnici audiometristi.
L’accettazione dei pazienti avverrà tra le ore 8 e le 12 sino a un numero massimo di 100 pazienti: le visite, se necessario, proseguiranno poi nel pomeriggio.
L’obiettivo della giornata è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sui gravi problemi medici e sociali connessi con la sordità e i disturbi comunicazionali e sulle possibilità concrete di prevenzione, nonché per migliorare il rapporto tra i cittadini e le strutture ospedaliere del territorio.
Si sottolinea che lo screening non è rivolto a chi è già a conoscenza di avere un problema uditivo.
La giornata nazionale per la lotta alla sordità è un’iniziativa in continua crescita: basti pensare che nel 2003 furono 120 gli ospedali aderenti e 250 nel 2009. Lo scorso anno in un solo giorno sono stati eseguiti circa 10.000 esami dell’udito. A Piacenza i pazienti che si sono rivolti all’ambulatorio di Otorinolaringoiatria sono stati poco meno di un centinaio.

L’Associazione italiana per la ricerca sulla sordità (Airs) é nata nel 1995 per promuovere e finanziare la ricerca scientifica sulla Sordità e sui più gravi disturbi uditivi. Iscritta all’elenco delle Organizzazioni Non Lucrative e di
Utilità Sociale (Onlus), si propone anche l’importante obiettivo di aumentare il livello di conoscenza sulle possibilità di prevenzione e cura della sordità, sensibilizzare l'opinione pubblica su tutte le problematiche mediche e sociali connesse alla patologia.
 

 
   facebook  twitter  invia

 stampa

Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it