[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Chiappini Dattilo e Repetti al corso IAL Chef-Gourmet

Ci sono anche gli chefs stellati piacentini Filippo Chiappini Dattilo (Antica Osteria del Teatro) e Daniele Repetti (Il nido del picchio, Carpaneto Piacentino) tra i docenti del corso per “Tecnico esperto nella valorizzazione di vini e prodotti tipici per una ristorazione di qualità”, organizzato dalla Scuola Alberghiera e di Ristorazione di Serramazzoni. Il corso è stato presentato ieri a Gariga di Podenzano, che ospiterà la maggior parte delle mille ore di lezione, di cui 400 in ristoranti stellati dell’Emilia-Romagna. Alla presentazione sono intervenuti cinquanta degli oltre settanta pre-iscritti. La maggior parte dei candidati è under 20, ragazze e giovani che si sono diplomati nelle scuole alberghiere e che desiderano specializzarsi ulteriormente nella ristorazione di qualità. «Il corso sarà un viaggio a tappe da Piacenza alla Romagna alla scoperta dei prodotti tipici della nostra regione – spiega Giuseppe Schipano, direttore della Scuola Alberghiera di Serramazoni, gestita dallo Ial Emilia-Romagna – Le lezioni teorico-pratiche saranno alternate con i contributi di aziende e professionisti, tra i quali lo chef Massimo Bottura, miglior cuoco d’Italia per l’Espresso, i piacentini Chiappini Dattilo e Repetti, il noto produttore di culatelli, Luciano Spigaroli». Il 9 e 10 novembre si svolgeranno le selezioni dalle quali usciranno i venti ammessi al corso, che partirà 24 novembre. Oltre che a Gariga di Podenzano, dove si trova una sede distaccata della Scuola Alberghiera di Serramazzoni, i moduli formativi si svolgeranno anche a Serrammazzoni, presso Alma (la Scuola internazionale di cucina italiana di Parma) e la Scuola Alberghiera e di Ristorazione di Cesenatico (Forlì). Sono partner del progetto l’Istituto statale di istruzione superiore agraria e alberghiera “G. Raineri – G. Marcora” di Piacenza (in rete con l’Ipssar G. Magnaghi di Salsomaggiore), l’Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Piacenza – Facoltà di Agraria, il Centro di formazione Vittorio Tadini, Alma (Scuola internazionale di cucina italiana), La Faggiola di Gariga (Piacenza), l’Osteria Francescana di Massimo Bottura (Modena) e l’Antica Corte Pallavicina di Spigaroli Massimo e Luciano (Polesine Parmense).

 
   facebook  twitter  invia

 stampa

Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it