[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Agenzie di viaggio, in Emilia vince internet

Internet non ha ucciso le agenzie di viaggio, anzi: in Emilia-Romagna la maggior parte degli operatori (il 64% delle agenzie) "sfrutta" la rete per promuovere la propria attività e vendere pacchetti vacanza. E anche se la diffusione del web ha permesso al turista di diventare "tour operator" per se stesso, le agenzie di viaggio continuano a crescere di numero: se nel 2003 in Emilia-Romagna erano 643, nel 2009 ne risultano attive ben 858, ovvero 215 in più (pari al +33,4% in sei anni) proprio nel periodo del boom di internet. E' quanto emerge da una ricerca condotta dal Cst-Centro studi turistici di Firenze, per conto dell'Osservatorio turistico regionale di Unioncamere, presentata oggi a Bologna ad un convegno organizzato da Assoviaggi-Confesercenti ("Il sistema delle agenzie di viaggio in Emilia Romagna e l'innovazione tecnologica", al Savoia Hotel Regency).

Gli agenti di viaggio hanno mostrato di saper girare le nuove tecnologie a proprio vantaggio. Lo dimostra il fatto che quasi due su tre (il 64% delle agenzie) abbiano un proprio sito internet. Il Cst ha deciso di indagare in profondità questo aspetto e ha condotto un'analisi campionaria di 258 siti: la maggior parte (il 67,4%) sono delle vere "vetrine", con contenuti articolati, descrizioni di prodotti e schede informative. Sono invece una minoranza (l'11,3%) i "siti presentazione", con notizie essenziali come i recapiti dell'agenzia e scarsa interattività. C'è poi una consistente fetta di agenzie (il 21,3%) dotata di veri e propri "siti marketing", che presentano informazioni molto articolate, con cataloghi dei prodotti e dei servizi, e in genere offrono anche newsletter e format per prenotazioni.

Ma quale è stato l'impatto di internet sull'attività delle agenzie? Il 32% denuncia effetti negativi marginali sul fatturato e sul volume dell'attività, il 26% riflessi negativi solo sul volume, il 15% riflessi negativi sul fatturato. Ma per un 15% di agenzie non c'è stata alcuna ripercussione negativa e per il 14% internet è un'opportunità per sviluppare l'attività.

Tra l'altro, lo studio (intitolato "Tecnologie dell'informazione e sostenibilità ambientale per il rilancio del turismo") delinea anche quali possono essere "le nuove strategie di promo-commercializzazione" per stare al passo con la rete: si va dai blog (per accreditare chi fornisce servizi di qualità) al podcasting (per scaricare file audio sui luoghi da visitare), dai social network (da "presidiare) ai video on-line realizzati dai viaggiatori, fino agli "rss" (per un aggiornamento continuo sulle novità offerte da una destinazione) e agli "wiki" (siti da realizzare con la collaborazione degli utenti).

Secondo i dati del Bollettino ufficiale della Regione, al giugno 2009 la maggior quota delle 858 agenzie di viaggio presenti in Emilia-Romagna è in provincia di Bologna: 205 (40 in più rispetto al 2003). Seguono Rimini con 132 (+27) e Modena con 117 (+39); poi la provincia di Reggio Emilia ne conta 87 (+37), Parma 86 (+16), Forlì-Cesena 66 (+24), Ferrara 61 (+11), Ravenna 56 (+6) e Piacenza 48 (+15). Le più "internettiane" sono le agenzie ferraresi: il 100% ha infatti un proprio sito. Le più restie, invece, appaiono quelle reggiane: solo il 37% è presente sul web. Nel mezzo, le altre province: hanno un indirizzo "www" l'82% delle agenzie di Modena, il 78% di quelle di Forlì-Cesena, il 61% delle bolognesi, il 58% delle riminesi, il 56% delle parmensi e il 51% delle agenzie piacentine e ravennati. (Dire www.dire.it)

 

 
Voci correlate:
  • agenzie viaggio
  • internet
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it