[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Soldi Ior, confermato il sequestro. Nuove indagini

Non ci sono soltanto i 23 mln di euro, posti sotto sequestro nelle settimane scorse dal gip con tanto di conferma del tribunale del riesame, a muovere la procura di Roma nei confronti dell'Istituto per le Opere di religione.

A PROCURATORE E PM ANCHE CARTE SU ALTRE OPERAZIONI

Tra le carte che il procuratore aggiunto Nello Rossi e il pm Stefano Rocco Fava avevano messo a disposizione del collegio del riesame (e quindi anche della difesa), in vista della discussione del ricorso, ci sono anche documenti relativi ad altre operazioni compiute dallo Ior lo scorso anno e segnalate come sospette all'Uif (Unita' di informazione finanziaria) della Banca d'Italia. Tutto cio' per dimostrare - secondo l'ottica accusatoria - che l'istituto di credito vaticano ha un 'modus operandi' che viola da tempo la normativa vigente in materia di antiriciclaggio e che il quadro probatorio a carico del presidente Ettore Gotti Tedeschi e del direttore generale Paolo Cipriani e' piu' complicato di quello che si pensava in un primo momento.

LO STUPORE DELLA SANTA SEDE

"La notizia della conferma, da parte del Tribunale del Riesame, del sequestor in via preventiva di un deposito dello Ior su un conto del Credito Artigiano e' stata appresa con stupore". Lo afferma il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi, "Si ritiene - aggiunge - che si tratti di un problema interpretativo e formale". Tanto che, conclude il gesuita, "i responsabili dello Ior ritengono di poter chiarire tutta la questione al piu' presto nelle sedi competenti"

NOVEMBRE 2009: ASSEGNI DA 300 MILA EURO

Tra le altre vicende su cui si indaga c'e', ad esempio, un'operazione del novembre del 2009, finita all'attenzione dei giudici del riesame, che fa riferimento ad assegni per complessivi 300mila euro incassati su un conto Ior presso Unicredit e negoziati da tale Maria Rossi (indicata dalla banca come la mamma di un reverendo, titolare del conto stesso). Dalle indagini, pero', e' emerso che quei soldi provengono da fondi di una banca di San Marino e che quello di Maria Rossi e' un nome di pura fantasia.

OTTOBRE 2009: UN PRELIEVO DA 600 MILA EURO

Un mese prima, ottobre 2009, presso una filiale di Intesa San Paolo sarebbe avvenuto un prelievo di 600mila euro in contanti senza che lo Ior avesse indicato la destinazione. Su sollecitazione della banca, l'istituto vaticano avrebbe parlato di soldi per missioni religiose senza fare riferimento a natura e scopo dell'operazione.

MOVIMENTATI 140 MILIONI IN CONTANTI IN UN ANNO

Cosi' Intesa San Paolo ha fatto la segnalazione all'Uif, avvertendo anche che nell'arco di un anno sono stati movimentati ben 140 milioni di euro in contanti. Tra i tanti destinatari indicati dallo Ior come beneficiari di assegni c'e' anche un nominativo, finito all'attenzione dei magistrati della procura di Perugia che indagano sulle irregolarita' negli appalti sui Grandi Eventi: si tratta di quello di don Evaldo Biasini, economo della Congrega del Preziosissimo Sangue, indicato dalla stampa come il custode dei 'fondi neri' del costruttore Diego Anemone.

IN VISTA LA REGOLARIZZAZIONE CON LA BANCA D'ITALIA

Al di la' del probabile ricorso in Cassazione, non e' escluso che lo Ior decida di regolarizzare una volta per tutte i rapporti con la Banca d'Italia (la cui circolare del 9 settembre scorso ai vari istituto di credito italiani impone obblighi di verifiche rafforzati e non semplificati), visto che la banca vaticana e' considerata extracomunitaria. I 23 milioni, dal canto loro, rischiano di rimanere congelati ancora per tanto tempo se il Credito Artigiano non dovesse ottenere risposta su natura e scopo del trasferimento di quei soldi.

E SI VA VERSO IL RICORSO IN CASSAZIONE

Il Tribunale del Riesame di Roma ha respinto il ricorso presentato dall'avvocato Vincenzo Scardamaglia, che assiste il presidente dello Ior Ettore Gotti Tedeschi e il direttore generale Paolo Cipriani, confermando il provvedimento di sequestro preventivo disposto dal gip Maria Teresa Covatta su richiesta del procuratore aggiunto Nello Rossi e del pm Stefano Rocco Fava. Gotti Tedeschi e Cipriani sono indagati per violazione della normativa antiriciclaggio perche' nel disporre il trasferimento di 20 mln di euro alla Jp Morgan di Francoforte e di altri 3 alla Banca del Fucino non hanno indicato natura e scopo dell'operazione. Il tribunale non ha ancora depositato le motivazioni del provvedimento. Una volta note le ragioni, e' molto probabile che i legali dello Ior facciano ricorso in Cassazione. (fonte AGI)
 

 
Voci correlate:
  • Ettore Gotti Tedeschi
  • Ior
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:


    che profondità
    Rino, fai l'ironico? Ho tracciato il tuo identikit:leggi la Cronaca,ami Giovanni Sartori e Stefano Rodotà,a Piacenza annusi il cattolicesimo progressista alla Don Segalini.Vado avanti?
    Sam
    22/10/2010  12.35


    Ma che bravo che sei, Rino. Povero ignorante che non sei altro; alla gente come te toglierei anche il diritto di voto.
    Saverio
    21/10/2010  17.12

    spargete la voce
    Ragazzi spargete la voce così inviteranno il Nostro a 100 convegni e Libertà pubblicherà in prima pagina i suoi preziosi editoriali (sob!)
    rino
    20/10/2010  23.33


    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it