[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



La Croce Bianca a Roma per il convegno sulla sicurezza stradale

In data 8 Ottobre 2010 si è tenuto presso la Sala Conferenze della Camera dei Deputati a Palazzo Marini, il convegno sulla “Sicurezza stradale e Giustizia per le vittime della strada”, a cui hanno preso parte su invito, anche Paolo Rebecchi Responsabile Area Soccorso della Pubblica Assistenza Croce Bianca di Piacenza e Vice Coordinatore ANPAS della nostra Provincia, ed Alberto Negri Coordinatore della Formazione sempre della medesima Associazione. Tale evento organizzato nella ricorrenza del decennio di attività della AIFVS (Associazione Italiana Famigliari Vittime della Strada), ha visto nella giornata interventi brevi e molteplici, che hanno indicato problemi e soluzioni per “fermare la strage stradale”.

Il confronto è stato impostato con gli obiettivi e le indicazioni del IV Piano Europeo della sicurezza stradale, anche per discutere  a 360 gradi in quale direzione devono muoversi le Associazioni che “trattano la prevenzione” assieme agli altri enti e settori per dare una spinta più forte alla soluzione del problema, visto che in Italia, pur avendo conseguito qualche risultato, non si è ancora dimezzata l’incidentalità come richiesto dall’ Europa che aveva come “data obiettivo” il 2010. Si sono alternati interrogativi importanti sul perché non si è potuto fare di più, sul dove si annidano le disfunzioni che impediscono il raggiungimento di risultati ottimali, sul come si può ancora sentir dire, senza indignarci e senza fare proposte di cambiamento, che il guidatore in Svizzera è disciplinato, ma quando arriva in Italia diventa indisciplinato. Il convegno ha messo a nudo le convinzioni popolari, specificando le carenze organizzative e le scelte fatte di mezze misure di prevenzione che permettono il mantenimento della strage.

Al convegno al quale hanno partecipato anche i rappresentanti delle associazioni europee, si è visto l’intervento di relatori importanti quali Brigitte Chaudhry – Presidente FEVR (Federazione Europea Vittime della Strada),  Enrico Fattorini Ministero Infrastrutture e Trasporti, Tonino Morreale Responsabile di sede AIFVS, Gerardo Marletto Prof. associato di Economia applicata all’Università di Sassari, Gianfranco Azzena Università di Ferrara, che ha presentato il Sistema “Angel” per il rilievo di sostanze alcoliche del guidatore e relativo condizionamento alla guida, Vincenzo Leanza Direttore Centrale ACI, Giacomo Terranova Deputato Commissione Trasporti della Camera e poi ancora Cesare Cursi Senatore Presid. Consulta Naz. Politiche Sociali e Sanità, Roberta Angelilli Deputato Vice-presidente Parlamento Europeo, Dietmar Otte Prof. ing. di Hannover ed altri ancora,  con moderatori di eccellenza quali Giorgio Iacoboni di Isoradio e  Giovanna Corsetti di RAI Report, entrambi giornalisti affermati.

A tutto ciò occorre segnalare che la partecipazione dei piacentini di Croce Bianca Rebecchi e Negri, mette ancora una volta in luce su scala nazionale, l’ottimo operato del volontariato sanitario della Provincia di Piacenza, che oltre ad essere attivo sui problemi operativi giornalieri, sta lavorando da anni su progetti di prevenzione come “TVB e te lo dimostro” e “Progetto esserci quando serve, aiutaci a salvarti la vita” , per aumentare a livello scolastico e sociale, la consapevolezza e l’attenzione comunitaria su problemi che influenzano la comunità in termini economici e purtroppo e soprattutto anche umani.

 
Voci correlate:
  • croce bianca
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it