[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Asilo di Travo: al via i lavori
  

Consegna ufficiale dei lavori per il nuovo asilo nido di Travo. L’intervento presentato (vedi foto-rendering) nella sala polivalente del Comune di Travo dall’assessore provinciale alle Politiche Sociali e Giovanili, Pari Opportunità, Paola Gazzolo, dal sindaco di Travo, Albino Cassinari, e dai progettisti, gli architetti Filippo Sbarretti e Zeno Piccoli è stato finanziato nell'ambito del “Programma provinciale annuale per lo sviluppo e la qualificazione dei servizi educativi per bambini da 0 a 3 anni, e intende dare una risposta a richieste sempre più numerose sia dello stesso comune che dai comuni di montagna limitrofi.

Il progetto prevede la realizzazione in due fasi di una struttura comprendente un nido d’infanzia dotato di cucina, dimensionato per offrire servizi anche ad altri comuni di distretto; una scuola materna ed un centro di acquaticità polifunzionale, dedicato ad attività di apprendimento e/o di recupero fisico (bambini/genitori, anziani, disabili).
La cucina per la preparazione dei pasti è in grado di servire, oltre al polo per l’infanzia stesso, le scuole del paese distanti alcune centinaia di metri.

L’intervento che si propone insiste su un’area situata alle porte di Travo denominata “La Fabbrica” nei pressi della strada provinciale, all’interno di un appezzamento di terreno già acquisito dal Comune destinato a servizi.
Il progetto per l’asilo nido è stato dimensionato per un’utenza totale di 28 bambini da 0 a 3 anni ed è pienamente rispondente alla Direttiva Regionale n. 646/2005 sui requisiti strutturali e organizzativi per i servizi educativi per la prima infanzia e prevede la possibilità di un futuro ampliamento a ovest in corrispondenza del cortile aperto, che permetterebbe di ospitare fino a 40 bambini.

L’edificio è caratterizzato da un’architettura contemporanea ed è orientato secondo i principi della bioclimatica e del risparmio energetico ed è in grado di garantire un adeguato comfort interno per quanto riguarda  illuminazione naturale, riscaldamento, raffrescamento e acustica. La distribuzione morfologica, le scelte tecnologiche e l’adeguato isolamento termico permettono di avere una alta efficienza energetica e un basso costo di gestione.


 

 
   facebook  twitter  invia

 stampa

Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it