[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Fonti rinnovabili e risparmio al centro di Energia in piazza

Le fonti rinnovabili ma anche il grande tema del risparmio energetico: sono gli argomenti al centro dell'attenzione dela sesta edizione di "Energia in piazza", la giornata organizzata in piazza Cavalli da Legambiente Piacenza. Il bilancio, nelle parole della presidente Laura Chiappa, è ampiamente positivo. "Siamo soddisfatti della partecipazione agli stand - ha spiegato a fine giornata - e anche dell'attenzione della gente al fotovoltaico e alla questione del risparmio energetico e la coibentazione degli edifici. In questo senso auspichiamo che vengano rinnovate le misure incentivanti che in questi mesi hanno creato un indotto di lavoro importante". Nel corso della giornata non sono mancati i momenti di dibattito, con il confronto tra l'assessore comunale Pierangelo Carbone e il presidente regionale di Legambiente Lorenzo Frattini. "Abbiamo chiesto all'amministrazione - ha fatto notare la Chiappa - che prosegua sulla strada degli incentivi fiscali e inoltre un'attenzione speciale nella pianificazione degli impianti rinnovabili, con regole certe". La parentesi musicale è stata affidata al gruppo dei Denucleart, che portano avanti un progetto inedito contro il ritorno al nucleare a suon di rock.

---

Sesta edizione per Energia in piazza, sesta edizione della manifestazione voluta da Legambiente per promuovere le energie rinnovabili e sensibilizzare i cittadini. Il circolo di Piacenza "occupa" simbolicamente, per tutta la giornata di domenica 3 ottobre, piazza Cavalli, con stand, diverse iniziative e incontri di approfondimento.

In piazza Cavalli sono presenti stand di 20 imprese che operano nel settore del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili, così come produttori biologici di filiera corta, esperti di shiatsu. Una delegazione dell'associazione Fiab Amolabici ha allestito un point dove sono eseguiti check up gratuiti alle biciclette.

Alle 11 l'incontro dedicato al "Fotovoltaico collettivo: l'esperienza del Comune di Castelleone", ne parleranno Lino Morbi, referente e coordinatore del progetto, marco De Luca, assessore comunale di Castelleone. Alle 16 e 15 dimostrazione di Taiji Quan con l'associane Lu Ma Gong, intermezzo musicale con i Denucleart, e alle 17 nuova tavola rotonda dedicata al tema del "Risparmio energetico e uso sostenibile delle risorse", con Pierangelo Carbone, assessore del Comune di Piacenza, e Lorenzo Frattini presidente di Legambiente Emilia Romagna.

All'auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano il 6 ottobre si terrà, a partire dalle 20 e 45, una serata dedicata a "Riflessioni sul nucleare", con Nicola Armaroli, ricercatore Cnr di Bologna, Marco Pezzoni dell'associazione Creare Futuro, e Giuseppe Miserotti, presidente dell'ordine dei medici di Piacenza.

 
Voci correlate:
  • Energia in piazza
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it