[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Conto alla rovescia per 1653 maturandi. Domani tocca al tema

Sono 1653, di cui 59 privatisti, i maturandi piacentini ammessi agli esami di maturità del 2008 che prenderanno il via  il 18 giugno, giorno in cui si terrà la prima prova scritta degli esami di stato conclusivi dei corsi di istruzione secondaria superiore: il tema di italiano, uguale per tutti gli indirizzi di studio. E per gli studenti è già toto-traccia.

Sulla rete impazzano ormai da giorni consigli e suggerimenti sui temi più papabili e attesi: fare previsioni certe è naturalmente impossibile, ma gli argomenti ipotizzati per il tema di letteratura spaziano da Moravia, grande favorito dello scorso anno, il Neorealismo, Svevo, atteso da anni, e Verga. Dopo due anni di versi dunque è quasi scontata la scelta della prosa, e certa la mancanza di Dante, uscito nei bienni precedenti. Da non sottovalutare anche Calvino e Pirandello, mentre l’outsider potrebbe essere Cesare Pavese, del quale quest’anno si celebra il centenario dalla nascita.

Nel campo dell’attualità fari puntati sulla tematica del bullismo, vicina ai giovani e per questo di particolare interesse, e sul problema dei rifiuti in Campania. Ma sono tante gli argomenti sui quali potrebbe vertere la traccia: l’ambiente, sempre molto gettonato,  la questione dei diritti civili in Cina e la situazione tibetana, la tragedia della ThyssenKrupp e le condizioni di lavoro degli operai (morti bianche), oppure uno dei tanti anniversari che ricorrono quest’anno, come il trentennale dall’uccisione di Aldo Moro (molto quotato nelle ultime ore), i quarant’anni dai moti studenteschi del ’68 o i sessanta dal varo della Costituzione Italiana, anche se quest’ultima sembra meno probabile vista la similarità con una delle tracce dello scorso anno.

La seconda prova si terrà il 19 giugno, per la quale alcune delle materie scelte sono state greco al classico, matematica allo scientifico, lingua straniera al linguistico, pedagogia al liceo pedagogico ed elementi di architettura al liceo artistico.

Mentre il giorno designato per il terzo e ultimo scritto, quello messo a punto dalle singole commissioni esaminatrici  esterne le quali ne stabiliranno anche la durata, è il 23 giugno.
Rimane comunque sempre un solo metodo per arginare le paure e fare a meno delle previsioni: lo studio. Non ci rimane quindi che augurarvi buon ripasso e naturalmente buona fortuna! 

 

 
   facebook  twitter  invia

 stampa

Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it