[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Cattolica a Melbourne al convegno sulla chimica che fa bene

LA CHIMICA CHE AIUTA L’AMBIENTE
Al convegno di Melbourne hanno partecipato insieme ad altri mille esperti da tutto il mondo, i professori Ettore Capri e Marco Trevisan della facoltà di Agraria.
Le sostanze chimiche devono essere “green”

Oltre mille esperti da America, Australia, Asia ed Europa, e cento sessioni di confronto: la chimica sostenibile si è data appuntamento a Melbourne dal 4 all’8 luglio su iniziativa della Iupac, un acronimo che sta per International Union of Pure and Applied Chemistry, la madre della tavola periodica, della nomenclatura, dei pesi atomici e della chimica pura. Cinque giorni di lavori per ridare vita alle ricerche chimiche che sono e saranno alla base delle nuove tecnologie agricole da adottare nei prossimi anni. Al meeting, in veste di organizzatori e invitati, anche i professori Marco Trevisan ed Ettore Capri che hanno presentato ricerche della facoltà di Agraria in questo settore, in particolare sulle applicazioni territoriali di tecniche sostenibili alle più moderne produzioni agrarie e sullo sviluppo di infrastrutture biologiche come tecniche di mitigazione del rischio da installare nelle aziende agrarie.
Tre i messaggi chiave che i nostri ricercatori portano a casa. “Innanzitutto è emerso con chiarezza che, per far fronte ai cambiamenti climatici e alle richieste di alimenti della popolazione in crescita, e per migliorare efficienza produttiva, adattabilità, resistenza e resilienza agli stress ambientali, la soluzione passa attraverso le biotecnologie – afferma il prof. Ettore Capri -. Si è poi convenuto che le sostanze chimiche utilizzate in agricoltura - soprattutto i fertilizzanti, principale causa dei gas serra e gli agro farmaci, per l’attività ambientale ed eco-tossicologica - devono essere prodotti in formato green.”
In altre parole vanno ridotti al minimo - e, perché no, riportati in etichetta - i costi energetici e gli impatti ambientali del processo di produzione delle tecnologie chimiche, compreso i componenti dei formulati, durante tutto il loro ciclo di vita (trasporto, uso e gestione dei residui).
“È necessario massimizzare le opportunità e le implicazioni di questi cambiamenti - prosegue il prof. Capri -. I costi per lo sviluppo e l’autorizzazione di queste tecnologie devono trovare un riscontro di mercato che troppo spesso manca a causa di politiche interne restrittive, di scorrette politiche agrarie e di un mercato poco trasparente e incerto. Anche le più semplici infrastrutture verdi da realizzare nelle aziende, l’uso delle fasce tampone, l’uso di nuovi formulati a basso impatto ambientale richiedono riconoscimenti autorizzativi complessi ed incentivi sostenibili per l’agricoltore e per l’inventore.”
L’agricoltura deve essere sostenibile. Ed ancora una volta la chimica è protagonista della rivoluzione agraria che in questo periodo storico ha un ruolo centrale per risolvere i nuovi problemi di sviluppo sostenibile mondiale. Esigenza sociale ma anche imprenditoriale. Gli investimenti partono soprattutto dalle grande imprese chimiche e di biotech, dalla politica e dall’economia reale, variabili guida dello sviluppo sostenibile del pianeta. Solo in un ottica chiara di agribusiness, di ricerca applicata e mirata come quella presentata oltre oceano, è possibile l’innovazione necessaria a questo salto di qualità (www.iupac.org).
 

 
Voci correlate:
  • Cattolica
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it