[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



La Costituzione Italiana per diventare adulti
Presentato in Comune il nuovo progetto "Non solo adolescenti. Diventare adulti e cittadini con la Costituzione italiana". Un cammino  di consapevolezza per le nuove generazioni, un percorso e un' occasione che identificano un passaggio di vita importante nella crescita umana. L'iniziativa si propone di creare una specifica occasione per contraddistinguere l'inizio della maggiore età come cittadinanza attiva, vissuta da protagonisti consapevoli. Il Sindaco è quindi quella figura che più legittimamente nel territorio locale incarna il compito di introdurre i giovani in questa nuova fase della loro vita. Provare a vivere un'esperienza partecipata riflettendo e ragionando insieme e in gruppo su temi che li coinvolgono come cittadini attivi piò dar loro l'occasione di interrogarsi rispetto a nuove responsabilità. Donare simbolicamente la Costituzione nell'ambito di un evento degnamente collocato, offre una risposta al bisogno di riconoscimento da parte dei nuovi cittadini maggiorenni, creando una cornice che dà senso a questo passaggio.
Il progetto è rivolto ai giovani che diventeranno maggiorenni nel 2010, nativi nel 1992. Ponendosi questi obbiettivi, il progetto coinvolge circa 1200 studenti piacentini (75 classi di scuole pubbliche e private) in un processo di preparazione da realizzarsi in gruppo. Percorso che vedrà il suo momento apicale nell'incontro pubblico col Sindaco e nella consegna della Costituzione Italiana.
Saranno realizzati nel mese di ottobre incontra da 2 ore con gruppi di 40/50 ragazzi e ragazze, per ragionare insieme sui Principi Fondamentali della Costituzione a partire  dalla discussione su storie e casi scelti ad hoc per stimolare il dibattito, creando così un'esperienza significativa di confronto attraverso la modalità della conversazione maieutica. L'esperienza darà agli studenti l'occasione di vivere il loro diventare cittadini con una modalità partecipativa e responsabilizzante.
Creato da Daniele Novara la conversazione maieutica è uno strumento di apprendimento non di decisione. Non serve per affrontare direttamente i conflitti, ma per generare apprendimenti.
A presentare il progetto, l'Assessore Giovanni Castagnetti,il Vicesindaco Francesco Cacciatore, Daniele Novara Direttore del Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione dei Conflitti di Piacenza, Emanuela Cusimano (pedagogista e formatrice del CPP)ed  Elisa Mendola (tutor formazione CPP).
 
 
Voci correlate:
  • Daniele Novara
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it