[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Al via la raccolta del tartufo piacentino

Inizia giovedì 15 luglio la stagione di raccolta tartufi 2010. Si comincia con lo scorzone, o tartufo d'estate (tuber aestivum il nome scientifico), per poi proseguire con tutte le altre qualità di trifola che maturano nei mesi a venire. La campagna coinvolge un migliaio di piacentini, ovvero tutti coloro che hanno ottenuto dalla Provincia l'autorizzazione a questo tipo di raccolta. Si tratta più che altro di persone di sesso maschile (solo un centinaio le donne), la metà circa residente in città. Amplissima la forbice dell'età: si va dai 20 ai 70 anni. E' il sesto anno consecutivo che la stagione di raccolta apre a metà luglio (in precedenza si partiva più tardi, ad inizio agosto). Un anticipo deciso dalla Provincia dopo aver ottenuto l'autorizzazione, fondata su scrupolose ricerche scientifiche, dell'Istituto di Botanica e Genetica Vegetale della Facoltà di Agraria di Piacenza.
Nella nostra provincia è presente la gamma completa delle qualità di tartufo che crescono nel nostro paese.
Per andare per tartufi occorre essere autorizzati dalla Provincia e pagare la tassa di 92,96 euro. I bollettini per la raccolta sono disponibili presso l’URPEL della Provincia, al piano terra della sede di corso Garibaldi 50, o presso l'URPEL del Servizio Agricoltura di via Colombo 35. Il numero di conto corrente sul quale effettuare il versamento è il 68883420, intestato a “Regione Emilia Romagna – Tassa abilitazione ricerca e raccolta tartufi”.
Non si può raccogliere più di un chilo al giorno di tartufi a testa. Calendario di raccolta in vigore nella provincia di Piacenza

Tuber magnatum Pico (tartufo bianco pregiato) pianura dal 1° settembre al 20 gennaio - collina dal 20 settembre al 20 gennaio -

Tuber melanosporum Vitt. (tartufo nero pregiato) dal 1° novembre al 31 marzo

Tuber aestivum Vitt.(tartufo d’estate o scorzone) dal 15 luglio al 30 novembre

Tuber uncinatum Chatin (tartufo uncinato) 20 settembre al 31 gennaio

Tuber brumale var. moschatum De Ferry (tartufo moscato) dal 1° dicembre al 30 aprile

Tuber brumale Vitt. (tartufo nero d’inverno o trifola nera) dal 1° dicembre al 30 aprile

Tuber Borchii Vitt. o Tuber albidum Pico (bianchetto o marzuolo) pianura dal 1° novembre al 31 marzo - collina dal 1° dicembre al 30 aprile - 

Tuber macrosporum Vitt. (tartufo nero liscio) pianura dal 1° settembre al 20 gennaio - collina dal 20 settembre al 20 gennaio –
Non si può raccogliere più di un chilo al giorno di tartufi a testa.

Orari di raccolta
dicembre e gennaio dalle 7,00 alle 17,00
ottobre, novembre e febbraio dalle 6,00 alle 18,00
gli altri mesi consentiti: dalle 6,00 alle 20,00

Strumenti di raccolta
n. 1 cane addestrato nelle oasi di protezione, zone di rifugio, Zone di Ripopolamento e cattura, Aziende Faunistiche Venatorie e Aziende Agro-Turistiche venatorie
n. 2 cani addestrati per le altre zone
e una vanghetta o vangarola non superiore ai 6 cm di larghezza

Altre prescrizioni per le zone di tutela della fauna selvatica

nelle oasi di protezione, zone di rifugio, Zone di Ripopolamento e cattura, Aziende Faunistiche Venatorie e Aziende Agro-Turistiche Venatorie è vietata la raccolta

in pianura dal 1° aprile al 30 giugno

in collina dal 1° febbraio al 30 giugno
nel Aziende Faunistiche Venatorie e Aziende Agro-Turistiche Venatorie nei giorni in cui è praticata l'attività venatoria

 

sanzioni

Secondo le infrazioni, da 516,00 a 1.549,00

 

Informazioni si possono richiedere al numero 0523/795653.

è attivo inoltre un sito della Provincia sui funghi e tartufi www.funghi.piacenza.it dove è possibile reperire altre informazioni

 
Voci correlate:
  • tartufi
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it