[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Progetto Spinner, all'Emilia risorse per 400mila euro

Quattrocentomila euro per l’innovazione. A tanto ammontano le risorse che Spinner 2013 mette a disposizione in Emilia-Romagna e di cui potranno usufruire persone che vogliano avviare un’attività di ricerca industriale o trasferimento tecnologico oppure sviluppare un progetto per il miglioramento organizzativo e manageriale delle piccole e medie aziende. Il bando sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione il 16 giugno. Possono fare domanda fino al 23 luglio laureandi, laureati, dottorandi e dottori di ricerca, possessori di titoli di formazione post laurea e diplomati con pluriennale esperienza lavorativa di tipo tecnico o gestionale, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna.
“La Regione ha ben chiaro che per rilanciare l’occupazione e uscire dalla crisi è fondamentale sostenere la ricerca e il trasferimento tecnologico alle imprese – spiega l’assessore regionale al Lavoro, Università e Ricerca Patrizio Bianchi – Questo bando va nella direzione di dare nuovi strumenti al nostro sistema produttivo”.
 
Le nuove opportunità arrivano grazie alla proroga delle attività al 31 marzo 2011, che ha consentito alla Sovvenzione globale Spinner 2013 di riaprire i termini del bando per l’accesso alle agevolazioni. Due sono le tipologie di attività: la prima riguarda progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, trasferimento tecnologico, in collaborazione tra università, centri di ricerca, imprese ed enti; la seconda, percorsi di innovazione organizzativa, manageriale e finanziaria a favore di micro, piccole, medie imprese e cooperative sociali.
 
La prima azione prevista dal bando sostiene chi vuole sviluppare progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale o trasferimento tecnologico. Un volano per fare crescere il potenziale innovativo delle imprese. Il contributo massimo per ogni progetto è pari a 9.800 euro, suddivisibili tra borse di ricerca (fino a 1.300 euro/mese per sei mesi); servizi per la tutela e la valorizzazione della proprietà intellettuale, erogati da esperti selezionati da Spinner 2013 (fino a un valore massimo di 2.000 euro); percorsi di accompagnamento, selezionati tra nove tipologie, dal reperimento fondi al project management.
 
Il bando sostiene inoltre i progetti di persone interessate a sviluppare percorsi di innovazione organizzativa, manageriale e finanziaria in micro imprese, pmi e cooperative sociali. Gli aiuti potranno, anche in questo caso, essere articolati tra borse di ricerca (fino a 1.300 euro/mese per sei mesi), ma anche in servizi di tutor dell’innovazione organizzativa, manageriale e finanziaria, individuati da Spinner 2013, e percorsi di accompagnamento per l’accrescimento delle competenze, potendo scegliere anche qui tra nove itinerari distinti.
 
Gli Spinner Point, presenti in tutte le Università e i Centri di Ricerca del territorio regionale, saranno come sempre il punto di riferimento per informazioni e assistenza nella messa a punto della domanda e del progetto. Le attività previste da progetto, della durata massima di 6 mesi, si dovranno chiudere improrogabilmente entro il 30 marzo 2011. La Sovvenzione Globale Spinner 2013 “Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e dell’innovazione tecnologica”, è uno strumento del Programma Operativo Regionale (POR) dell’Emilia-Romagna 2007-2013, del Fondo Sociale Europeo (FSE), Asse IV “Capitale Umano”, Obiettivo 2 "Competitività regionale e Occupazione", promosso dall'Assessorato Scuola, Formazione Professionale, Università e ricerca, Lavoro della Regione Emilia-Romagna. Per ulteriori informazioni: www.spinner.it

 

 
Voci correlate:
  • emilia romagna
  • spinner
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it