[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Social housing: 12 alloggi a Castel San Giovanni

Nuovi alloggi a canone sostenibile, recupero di aree degradate, nuovi servizi e nuove infrastrutture, un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale.

Con la firma dell’accordo di programma, avvenuta nei giorni scorsi a Roma tra Regione Emilia-Romagna e Ministero delle infrastrutture, entrano nella fase operativa i primi 14 interventi di riqualificazione urbana previsti da un bando regionale e che saranno realizzati in particolare nei piccoli centri dell’Emilia-Romagna: 31 milioni e 600 mila euro le risorse pubbliche a disposizione, di cui 15 milioni di provenienza regionale, 424 i nuovi alloggi previsti, di cui 107 di recupero edilizio, 8 le province interessate. Considerando anche l’apporto di Comuni, Acer e privati le risorse complessivamente movimentate superano i 60 milioni di euro .

In provincia di Piacenza verranno realizzati 12 alloggi di edilizia residenziale sociale a Castel San Giovanni in via Pellegrini. L’intervento prevede un costo complessivo di 3 milioni 350 mila euro a fronte di un contributo pubblico di quasi 900 mila euro. Sono in programma misure per la sicurezza urbana e per la mobilità sostenibile, quali marciapiedi e una pista ciclabile, interventi sul verde pubblico e la realizzazione di un nuovo asilo nido.

“E’ un piano di interventi - ha spiegato l’assessore regionale all’ambiente e alla riqualificazione urbana, Sabrina Freda - in linea con le più aggiornate tendenze della rigenerazione urbana e della sostenibilità ambientale. Gli obiettivi sono diversi: dare risposta alla crescente domanda di alloggi in affitto a prezzi contenuti, assicurare più qualità urbana ai quartieri delle nostre città, garantire più vivibilità e sicurezza agli spazi pubblici, migliorare l’efficienza energetica degli edifici”. “Si tratta di temi strategici – ha aggiunto l’Assessore - per questo la Regione rifinanzierà questo programma mettendo a disposizione ulteriori 22 milioni di euro. Potremo così sostenere altri interventi già in graduatoria, mettendo a frutto il lavoro progettuale e tecnico svolto dalle Amministrazioni locali”.

Banco di prova della nuova legge regionale 6/09 “Governo e riqualificazione solidale del territorio” e prosecuzione dei Contratti di quartiere, i “Programmi di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile”, puntano dunque a recuperare e riqualificare aree importanti del territorio emiliano-romagnolo in particolare nei piccoli centri della Regione, coinvolgendo i privati – altro punto qualificante del programma - nella realizzazione di alloggi a canone sostenibile .

Dei 14 interventi sono 10 quelli previsti in comuni con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti.
Otto invece le province interessate compresa quella di Piacenza: due interventi sono localizzati in provincia di Bologna (Ozzano nell’Emilia e San Lazzaro di Savena), quattro saranno realizzati in provincia di Parma (oltre al capoluogo, Sala Baganza, Fontanellato, Borgo Val di Taro), due a Modena (Camposanto e San Felice sul Panaro), uno a Ferrara (Mesola), due saranno realizzati a Ravenna (il capoluogo e Cotignola), mentre uno verrà finanziato nella provincia di Forlì-Cesena (Mercato Saraceno) e un altro in provincia di Rimini (capoluogo).

Gli interventi finanziati sono stati scelti seguendo una pluralità di criteri, tra i quali, in via prioritaria, l’incremento della disponibilità di alloggi da offrire in locazione a canone sostenibile; il miglioramento delle infrastrutture del quartiere; la sostenibilità ambientale, il risparmio del suolo, il miglioramento dell’efficienza energetica; la presenza, nell’area oggetto dell’intervento, di condizioni di degrado, di immobili dismessi o sottoutilizzati, di disagio sociale dovuto in particolare a inadeguatezza delle tipologie abitative, dei servizi o delle attrezzature pubbliche, e di frammentarietà insediativa ed obsolescenza del patrimonio abitativo esistente.

 

L’intervento previsto in provincia di Piacenza

 

CASTEL SAN GIOVANNI

PRU 3 di via Pellegrini.

Contributo: euro 895.000

Costo complessivo: 3.350.000

 

Saranno realizzati 12 alloggi di edilizia residenziale sociale in locazione a termine per 25 anni su area comunale. Le opere di urbanizzazione per il comparto PRU3 di via Pellegrini comprendono misure per la sicurezza urbana e per la mobilità sostenibile, quali marciapiedi e pista ciclabile. Si interverrà inoltre sul verde pubblico, realizzando l’ombreggiamento dei percorsi. Sarà inoltre realizzato un nuovo asilo nido/

 
   facebook  twitter  invia

 stampa

Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it