[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Sciopero della fame in difesa della scuola, in piazza la prima staffetta VIDEO
 

Iniziato lo sciopero della fame, indetto da un comitato spontaneo di genitori e lavoratori della scuola di Piacenza  in segno di protesta contro i tagli apportati al settore e contro il "bavaglio" imposto dal direttore dell'ufficio scolastico regionale Limina.

Una forma di protesta singolare (alla quale hanno aderito i sindacati di categoria) che vedrà una partecipazione a staffetta: tra i partecipanti lo scrittore Marco Bosonetto, il consigliere del Prc Carlo Pallavicini, l'assessore al futuro Giovanni Castagnetti. La staffetta durerà tutta la settimana.

Prosegue anche la raccolta firme, nel banchetto appositamente allestito in piazzetta San Francesco, vicino al monumento a Romagnosi.

Roberto Lovattini illustra le ragioni della protesta

Watch live streaming video from cpilive at livestream.com

Flc-Cgil, Cisl-Scuola, Comitato spontaneo genitori organizzano a partire da lunedì 7 Giugno in piazza San Francesco e piazza Cavalli un gazebo permanente di protesta contro i tagli alla scuola e uno sciopero della fame a staffetta.

Un gazebo sotto il quale si farà lo sciopero della fame contro i tagli che rischiano di minare la scuola nelle sue fondamenta. E' una iniziativa nata da un comitato spontaneo di genitori e presidenti di alcuni Consigli d'istituto degli istituto scolastici cittadini.

Nel corso della conferenza stampa prevista al gazebo di protesta che sarà presidiato via via da studenti, insegnanti, genitori, dirigenti scolastici, presidenti di consigli d'istituto e sindacalisti dalle 8 di mattino alle 10 di sera tutti i giorni, verranno resi noti i termini dello sciopero della fame teso a sensibilizzare l'opinione pubblica e la cittadinanza sugli effetti dei tagli del ministro Gelmini sulla scuola. 
 
 

 
   facebook  twitter  invia

 stampa

Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it