[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Scontro in consiglio comunale nella prima seduta sulle tariffe. Aumentano le tasse dei comuni, Piacenza nella media nazionale.

Ostruzionismo da parte delle minoranza e scontro procedurale sulle date di convocazione: così è iniziato il consiglio comunale dedicato alle tariffe comunali. Un'avvisaglia importante in vista della seduta-fiume di giovedì.   

Aumentano i tributi locali in tutta Italia e Piacenza si allinea al resto del territorio nazionale. I dati arrivano da una ricerca del Sole 24 Ore: in città gli aumenti riguardano l'Ici, il cui dato pro capite è di 268 euro (+5% rispetto al 2005), l'addizionale Irpef (16 euro pro-capite, +50% rispetto al 2005) e la tassa sui rifiuti (160 euro, +14% rispetto al 2005). E poi ancora: l'imponibile sul canone della pubblicità, aumentato del 4% rispetto al 2005 e giunto a 20 euro pro-capite, mentre va registrata la diminuzione dell'addizionale sull'energia elettrica, passata a 11 euro pro-capite (-11% rispetto al 2005). Nota statistica: i due comuni con i rincari più alti sono Siena e Bologna, con un prelievo fiscali di quasi 700 euro per abitante.

Secondo il monitoraggio sui Comuni compiuto dall'istituto Ekma, Piacenza è al 14esimo posto nazionale per il gradimento dei servizi da parte dei cittadini.

La classifica sulla soddisfazione sui servizi erogati dai comuni vede al primo posto, come ormai da tempo, il comune di Bolzano con il 76,4 e al secondo quello di Trento con il 72,1.
A cui seguono - 3° Modena 65,8, 4° - Aosta 65,4. 5° - Mantova 64,6, - 6° Belluno 64,5 – 7° Sondrio 64,4, - 8° Parma 64,2 - 9° Reggio Emilia 64,1, - 10° Cuneo 63,6 – 11° Ravenna 63,5, - 12° Biella 63,4, - 13° Terni 63,0, - 14° Piacenza 62,9. – 15° Siena 52,9, - 16° Udine 62,3, - 17° Rovigo 61,9 , - 18° Gorizia 61,8, - 19° Forlì 61,7, - 20° Bologna 61,3.
La classifica è stata realizzata con un valore medio derivante dai 23 servizi che costituiscono oggetto di rilevazione: Anagrafe/stato civile, Tributi, URP, Servizi scolastici, Politiche per le imprese, Servizi sociali, Sicurezza, Polizia municipale, Raccolta rifiuti, Pulizia delle strade, Manutenzione stradale, Illuminazione stradale, Verde/parchi pubblici, Edilizia/urbanistica, Turismo, Cultura/spettacolo, Sport, Viabilità/traffico, Parcheggi, Trasporto pubblico, Gas, Acqua, Elettricità. Il servizio offerto dai comuni che ottiene il dato di maggiore consenso da parte dei cittadini è quello relativo all'anagrafe/stato civile che ha un valore medio
nazionale del 73,1% 

 
   facebook  twitter  invia

 stampa

Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it