[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Scuole, Piacenza al 13esimo posto nella classifica di Legambiente

“Il 13° posto attribuito a Piacenza è un risultato molto positivo, che premia le politiche adottate sinora e ci sprona, nel contempo, a proseguire nell’impegno per migliorare ulteriormente il livello di sicurezza e qualità delle nostre strutture scolastiche”: il sindaco Roberto Reggi commenta così i dati emersi dal 10° Rapporto “Ecosistema Scuola”, presentato oggi a Napoli da Legambiente nell’ambito del convegno nazionale “Per un’edilizia scolastica di qualità”. “L’Amministrazione comunale – spiega Reggi – dispone di un patrimonio immobiliare scolastico di 35 edifici, di cui 10 destinati all’infanzia, 17 per le elementari, 7 per le medie inferiori e un centro di formazione professionale. Sulla manutenzione ordinaria di questi fabbricati abbiamo investito complessivamente, tra il 2002 e il 2009, un importo di 2.260.682 euro, mentre per la manutenzione straordinaria, nello stesso periodo, abbiamo impiegato ben 7.741.220 euro. Risorse significative, che ci hanno permesso di garantire l’efficienza e il funzionamento in sicurezza di tutti i plessi, programmando i lavori in base alle specifiche richieste dell’Azienda Usl, dei Vigili del Fuoco e dei Dirigenti scolastici”.

“Agli interventi strutturali – aggiunge Reggi – si affiancano iniziative quali i percorsi sicuri per l’accesso ad alcuni istituti, e l’installazione di impianti di trattamento o depurazione dell’acqua, sul fronte della sicurezza alimentare. Edilizia scolastica di qualità, tuttavia, significa anche abbattimento delle barriere architettoniche: ne sono esempio, tra gli altri, i nuovi ascensori collocati negli edifici di Roncaglia e Borghetto, l’elevatore alla materna Dante, la rampa per gli alunni diversamente abili alla Vittorino da Feltre o alla mensa della Caduti sul Lavoro. Senza dimenticare – prosegue il sindaco – la riduzione del consumo energetico e dell’inquinamento, grazie agli impianti solari termici (già presenti in 10 strutture) e fotovoltaici, di cui due già funzionanti e altri 7 in corso di installazione; la sostituzione delle vecchie caldaie con impianti a condensazione in 11 plessi e, nel 2009, l’allaccio alla rete del teleriscaldamento per la media Dante e l’elementare Giordani”.

“Rendere la scuola un ambiente accogliente, sicuro e sostenibile – conclude Reggi – dev’essere un obiettivo prioritario per ogni amministrazione pubblica, e credo che l’indagine di Legambiente confermi che il Comune di Piacenza lavora, con costanza e attenzione, in questa direzione”. 

 
Voci correlate:
  • Legambiente
  • scuola
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it