[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Inaugurata la mostra su Giotto in S. Francesco FOTO E VIDEO
 

Nel vivo della settimana Francescana è stata inaugurata nella basilica di S. Francesco la mostra sul santo e Giotto alla presenza del vescovo Gianni Ambrosio e delle autorità cittadine. A seguire il vescovo Gianni Ambrosio ed il neo presidente dello Ior, la banca vaticana, Ettore Gotti Tedeschi hanno conversato sulla “Caritas in Veritate” di Benedetto XVI.

 

IL PROGRAMMA DELLA SETTIMANA E LA MOSTRA

giovedì 1° ottobre
ore 21,00: basilica di S. Francesco, concerto d’organo del m° Mario Duella.

venerdì 2 ottobre
ore 21,00: centro culturale “mons. Boiardi” incontro con don Giuseppe Lusignani, arch. Manuel Ferrari, arch. Michele Bragoli su: “Il restauro della Basilica di S. Francesco: storia e attualità”.

sabato 3 Ottobre
ore 18:00: basilica di S. Francesco, S. Messa vigiliare e  celebrazione del Transito del Santo.

domenica 4 ottobre, solennità di S. Francesco di Assisi
Ore 10,00: basilica di S. Francesco, S. Messa con conferimento del Sacramento degli Infermi.
Ore 11,30: basilica di S. Francesco, S. Messa con la partecipazione dei commercianti.
Ore 18,00: basilica di S. Francesco, S. Messa solenne presieduta dal vescovo  mons. Gianni  Ambrosio, concelebrata dai parroci, con la partecipazione delle autorità. Schola Cantorum di S. Francesco e S.Maria in Gariverto diretta dal prof. Fausto Finetti.

Una mostra su San Francesco e Giotto


Nell’ambito della 24a Settimana Francescana, organizzata dalla basilica di S. Francesco in Piacenza, viene proposta anche la mostra “S. Francesco secondo Giotto”.  Si tratta della pregevole riproduzione del celeberrimo ciclo pittorico di Giotto che, nel la Basilica Superiore di Assisi, in 28 riquadri, rappresenta la “Leggenda Major” di S. Bonaventura sulla vita del Santo.
Data l’eccezionalità dell’avvenimento, che permetterà a giovani e non, un approccio formativo artistico, storico, religioso, francescano al capolavoro rappresentato, gli organizzatori invitano la scuola piacentina a partecipare.
Per questo è stata diramata una lettera invito a tutti gli insegnanti con la precisazione che le visite alla mostra saranno gratuite e si svolgeranno con le seguenti norme:
luogo dell’allestimento: navata centrale della Basilica;
inaugurazione della mostra: martedì 29 settembre ore 18,30;
giorni di visita: da martedì 29 settembre a lunedì 12 ottobre;
orari di visita: ore 7,30 – 12,00; 14,30 – 19,00.
Esclusi i momenti delle celebrazioni feriali (10-10,30; 17,30-18,30) e delle celebrazioni festive (10-10.45; 11,30-12; 17,30-18,30).
Contatti per visite guidate di gruppi e classi:
segreteria parrocchiale, via Soprammuro 16: dal lunedì al sabato 9-11,30, 0523 321988;
sig.ra Maria Rosa: 0523 329893 cell. 333 3591005;
sig.ra Daniela: cell. 339 4286049;
sig.ra Francesca: 0523 325151 (solo pomeriggio).
 

 
Voci correlate:
  • San Francesco
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:


    Grandissimo!
    Grande Gotti Tedeschi!!
    Saverio
    30/09/2009  19.48


    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it