[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Ok al piano regionale sulla scuola, Piacenza polo tecnico della logistica

Allineare la domanda di professionalità delle imprese alle competenze delle persone e soprattutto dei giovani: l’Emilia-Romagna ha avviato un percorso per dare maggiore coerenza alla programmazione regionale dell’offerta di formazione alta, specialistica e superiore. Regione, Province ed Enti locali, Ufficio Scolastico Regionale, organizzazioni sindacali e datoriali, enti di formazione e istituzioni scolastiche ne hanno discusso questa mattina a Bologna, nella seduta congiunta della Conferenza regionale per il sistema formativo, del Comitato di coordinamento istituzionale e della Commissione regionale tripartita, e hanno condiviso la proposta di piano presentata dalla Regione.

“L’incontro ha avuto un esito positivo – spiega l’assessore regionale alla Scuola, formazione e lavoro, Paola Manzini - In questi mesi abbiamo lavorato insieme alle istituzioni e alle parti sociali e abbiamo assicurato il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati al nuovo impianto che, oltre all’offerta di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore, ricomprende anche la costituzione degli Istituti Tecnici Superiori. Il piano regionale ha l’obiettivo di implementare in modo progressivo sul territorio una offerta stabile ed articolata che possa misurarsi con lo sviluppo economico, la competitività del sistema produttivo e rispondere ai parametri europei di qualificazione delle competenze delle persone”.

Nel piano della Regione il polo tecnico diventa una rete regionale dell’offerta formativa, che mette in sinergia le attività di istituti scolastici, organismi di formazione professionale accreditati, imprese e università. A livello nazionale sono state individuate sei aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo del Paese, in cui è necessario investire in alta formazione, a partire dalle quali il piano regionale individua gli ambiti settoriali provinciali, in base alle vocazioni produttive e alla distribuzione dell’offerta di istruzione.
Piacenza diventa così il polo tecnico sulla logistica e i trasporti, Parma quello sull’agroalimentare, Reggio Emilia sarà dedicata alla meccatronica mentre Modena alla meccanica e ai materiali. Bologna avrà il polo tecnico sull’automazione meccanica, Ferrara quello sull’edilizia e i nuovi materiali, mentre la provincia di Ravenna sarà specializzata sull’energia e sull’ambiente, Forlì Cesena sulla tecnologia dell’informazione e sull’innovazione organizzativa, Rimini nel turismo e benessere.
Questo accordo con istituzioni, parti sociali e mondo della scuola dà il via ai primi strumenti attuativi, un bando per progetti di Istruzione Formazione Tecnico Superiore (IFTS) e formazione superiore alta e un invito a presentare candidature per la costituzione delle fondazioni ITS.
Le risorse regionali complessivamente a disposizione ammontano a 30 milioni di euro per il triennio 2008-2010 provenienti dal Fondo Sociale Europeo, a cui andranno aggiunte le risorse nazionali per gli Istituto Tecnici Superiori.
 

 
   facebook  twitter  invia

 stampa

Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it