[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Da Cerignale il nuovo itinerario turistico dell'alta Valtrebbia

Cerignale in festa ieri, domenica 23 agosto, per l’inaugurazione dell'itinerario turistico pedonale che attraversa buona parte dell'alta val Trebbia, interessando non solo il comune di Cerignale ma anche quelli di Zerba e di Ottone. L'itinerario fa parte di un progetto denominato “Opera di soprassuolo e valorizzazione ambientale in Area SIC”, che si realizza nell'ambito dell'Obiettivo 2 con fondi messi a disposizione da Unione Europea, Provincia di Piacenza e Fondazione di Piacenza e Vigevano. L’ente proponente ed attuatore è la Comunità Montana dell’Appennino, che ha sede a  Bobbio. L'ente beneficiario è il Comune di Cerignale.
L'itinerario percorre la dorsale Val Trebbia – Val d’Aveto. Gli si è attribuita la denominazione di itinerario “delle zone umide di Cerignale SIC 4010013” perché consente di avvicinare, ovviamente a piedi, queste zone, contribuendo in questo modo a farle conoscere ed a valorizzarle. Il punto di partenza è a “Pian dei Mulini”, presso l'abitato di Cerignale, dove si trova un’area attrezzata, con servizi, giochi ed area coperta, utilizzabile anche come centro di aggregazione socio – culturale. Da quest'area, al cui interno sono installati cartelloni con la mappa dell'itinerario, si prosegue per raggiungere un'area adibita a Camping e le varie zone umide di questa parte di vallata, che sono: Lago lungo, Langhiscio, Salvarezza (con area di sosta e una fornace romana nelle adiacenze) e Monte delle Tane.
Quella di ieri, a Cerignale, è stata una inaugurazione all’insegna della cordialità e semplicità,  alla  presenza, oltre che del sindaco Massimo Castelli e dei membri della sua Giunta (il vicesindaco Giovanni Castelli e l'assessore Giovanni Barilotti), del Presidente della Provincia, Prof. Massimo Trespidi, dell'Assessore provinciale alla Programmazione Territoriale, Sviluppo Economico e Politiche per la Montagna Patrizia Barbieri, del Sindaco di Zerba, Claudia Borré, del VicePresidente della Comunità montana dell'Appennino piacentino, Bruno Repetti, e di tanti residenti e villeggianti che in questa stagione dell'anno affollano il piccolo comune di alta val Trebbia. Dopo l'inaugurazione, preceduta dalla celebrazione della SS Messa, il gruppo di amministratori ha raggiunto la festa in quota che si svolgeva sulla cima di Monte Dego, in comune di Ottone, al confine tra le province di Parma e Genova. Il Presidente Trespidi, l'Assessore Barbieri, il Sindaco Castelli ed altri hanno raggiunto la cima a piedi: una passeggiata piacevole, di un'ora e mezza circa,  su e giù per i sentieri lungo i ripidi pendii di val d'Aveto e di val Trebbia, tra boschi lussureggianti di querce, castagni e faggi. Ad accogliere gli escursionisti a Monte Dego c'erano il sindaco di Ottone, Giovanni Piazza, altri Amministratori locali e tantissimi gitanti. Dopo una breve sosta per un rinfresco, Massimo Trespidi e gli Amministratori che lo accompagnavano si sono portati al Santuario della Madonna di Lourdes, che si trova nelle adiacenze, dove si sono trattenuti in raccoglimento.   
L'itinerario inaugurato ieri, ricordiamo, punta a valorizzare, rendendola meglio fruibile ai cittadini,  una zona tra le più intatte ed ambientalmente preziose della provincia. Superfluo sottolineare le potenziali ricadute che la proposta potrà avere a livello turistico, specie considerando la crescita esponenziale della domanda di turismo ambientale che si è avuta in questi anni e che sembra ben lungi dall'essersi esaurita.

 

 
Voci correlate:
  • Cerignale
  • Provincia
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it