[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Il pellegrinaggio del Masci lungo la via Francigena, a Piacenza il 26

Mercoledì 26 agosto, alle 16.30 circa, un gruppo di pellegrini appartenenti al Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani (Masci) farà tappa all’auditorium S. Ilario, dove li attenderà l’assessore alla Cultura e Turismo Paolo Dosi per portare il saluto dell’Amministrazione comunale, che ha concesso il proprio patrocinio all’iniziativa.

Provenienti da tutta Italia, i 40 viaggiatori stanno percorrendo a piedi un tratto della via Francigena da Vercelli a Fidenza: per la prima volta, sebbene già da alcuni anni promuovano la riscoperta e la valorizzazione di questo itinerario, attraversano la nostra città e la provincia.

Il loro percorso prevede il passaggio sull’antico “Transitum Padi”, ovvero da Soprarivo di Calendasco giungeranno alla Basilica di Santa Maria di Campagna. Dal santuario, saranno accompagnati da una guida che illustrerà tutti gli edifici di epoca altomediovale, caratterizzati da antichi ospizi per pellegrini, sorti lungo l’itinerario che seguiva l’esterno delle mure romane: le attuali via Campagna, piazza Borgo, via Garibaldi, via S. Antonino e via Scalabrini. Fra questi, anche l’auditorium S.Ilario, che aveva il suo ostello proprio nell’edificio di fronte.

Successivamente, una volta giunti all’altezza del monumento alla Lupa, i pellegrini riprenderanno il tragitto per arrivare a S. Lazzaro e pernottare presso la sede della Comunità Masci “Fratello Sole”.

Masci, movimento scout adulti italiani: Via Francigena 2009 – Transito a Piacenza

Il MASCI (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani) organizza per i propri aderenti a livello nazionale un pellegrinaggio sulla Via Francigena di 11 tappe che Vercelli li porterà a Fidenza su un percorso a piedi, con i soli accessori dei pellegrini di un tempo.
E’ questa la seconda route, iniziata lo scorso anno (tappa Monginevro – Vercelli), e che proseguirà nei prossimi anni fino alla tappa terminale di Roma.
I pellegrini sono partiti il giorno 19 agosto da Vercelli, seguendo i sentieri storici transiteranno sul territorio piacentino per due giornate: il 26 agosto a Piacenza e il 27 agosto a Fiorenzuola. 
Ecco il programma comunicato da Paolo Gorra, incaricato regionale per l’accoglienza dei pellegrini:

26 agosto -    saluto e benvenuto, degli organizzatori adulti scout delle Comunità Piacentine di S.
                     Dalmazio, S. Antonino, S. Lazzaro e Pontenure, ai pellegrini a Soprarivo di
                      Calendasco.
- passaggio a Calendasco e guado del Trebbia
- arrivo a Camposanto Vecchio, deposizione della Croce MASCI in ricordo della giornata e pranzo al sacco.
- Nel pomeriggio visita guidata della città  dalla basilica di S. Maria di Campagna  sull’ antico  tracciato dei pellegrini, breve sosta in S. Ilario per il saluto delle autorità, e proseguimento fino alla Lupa.
-  Successivamente i pellegrini raggiungeranno la Sede MASCI di S. Lazzaro.
- Cena offerta agli ospiti a base di “pisarei” (piatto tipico che trae origini dai pellegrinaggi francigeni)
- Serata presso la chiesa di S. Lazzaro con meditazioni musicali sul Santo di Assisi “INFINITAMENTE FRANCESCO” a cura di un gruppo di amici ex scout.

27 agosto  - partenza  per il 2 tratto piacentino con sosta a Pontenure presso il Parco Raggio.
- arrivo presso il Castello di Cadeo per la sosta pranzo
- arrivo a Fiorenzuola sistemazione presso l’oratorio Giovanni XXIII
- visita guidata della cittadina e saluto delle autorità

28 agosto  - partenza per l’Abazzia Cistercense di Chiaravalle della Colomba  e proseguimento per
                    Fidenza.
 

 
Voci correlate:
  • Masci
  • via Francigena
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it