[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Migliora la qualita' ambientale di Piacenza: + 33 posizioni nella classifica Istat

Nel 2008 Trento, Venezia e Bologna occupano, per il terzo anno consecutivo, i primi tre posti della classifica dei comuni piu' rispettosi delle compatibilita' ambientali redatta dall'Istat (vedi qui le classifiche nel dettaglio).  Il comune di Massa si conferma invece all'ultimo posto. Rispetto al 2007 il comune di Piacenza guadagna ben 33 posizioni e si piazza al 36esimo posto nazionale (nel 2007 era 69esimo).

Rispetto al 2007 guadagnano notevoli posizioni anche i comuni di Terni, Forli', Villacidro, Reggio nell'Emilia, Ferrara, Perugia, Alessandria, Tortoli', Salerno, Pesaro, Rovigo, Trieste e Mantova.

Nella classifica del 2008 perdono diverse posizioni i comuni di Ascoli Piceno, Napoli, Grosseto, Bari, Isernia, Reggio di Calabria, Taranto, Caltanissetta, Pisa, Lanusei, Brindisi e Caserta.

Ecco altri dati relativi a Piacenza:

Consumo acqua - Si riduce il consumo di acqua pro capite per uso domestico: a Piacenza si passa dai 84,4 metri cubi del 2007 ai 79, del 2008

Qualità dell'aria - Nel 2008 si sono verificati a Piacenza meno giornate di superamento della soglia di allarme per le Pm10 (polveri fini): da 122 del 2007 a 86 del 2008

Rifiuti - La raccolta differenziata nel 2008 si è attestata al 48,1 % del totale nel capoluogo, mentre diminuisca la quota pro capite di rifiuti prodotti: da 780,5 kg del 2007 a 767 del 2008

L'Istat ha presentato i risultati della rilevazione "Dati ambientali nelle città" che, oltre agli Uffici di statistica comunali, ha coinvolto altri organismi operanti sul territorio comunale.

I 111 capoluoghi di provincia oggetto di indagine, in cui risiede il 29,3% della popolazione totale del Paese (circa 17 milioni di persone), coprono il 6,6% della superficie italiana. La densità media della popolazione di questi comuni è pari a 885,9 abitanti per kmq: quella massima si registra a Napoli con 8.257,8 abitanti per kmq, quella minima a Tempio Pausania con 66,6 abitanti per kmq di superficie comunale.

 
Voci correlate:
  • ambiente
  • Istat
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it