[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Al via la Farini Tour, classica per i cicloamatori

Quattro tappe e un giorno di riposo, per un totale di quasi 200 chilometri da percorrere sulle strade dell'alta val Nure: è la quarta edizione del Farini Tour, la classica per cicloamatori, in programma il 7, l'8 , il 10 e l'11 agosto, organizzata dal Comitato Endas Piacentino, in collaborazione con Farini Bike Team, Comune di Farini, Comune di Ferriere, Croce Rossa di Farini, Pro Loco di Farini, Groppallo e Ferriere, il patrocinio della Provincia di Piacenza e il sostegno di numerosi sponsor privati. La iniziativa è stata presentata oggi in Provincia, presenti il Vicepresidente e Assessore alle attività sportive e ricreative Maurizio Parma, il Sindaco di Farini Antonio Mazzocchi, Gianni Rossi e Cesare Dassena, di ENDAS, Leonardo Ghizzoni, Nicola Sartori e Pietro Villa, di Farini Bike Team, e una figura simbolo dello sport piacentino, Pierangelo Vignati, campione paralimpico di ciclismo a Sidney nel 2000.  Le tappe, lunghe dai 40 ai 60 chilometri, partono tutte dal lungo Nure di Farini. La prima raggiungerà Groppallo, la seconda Sella dei Generali (a monte di Pradovera), la terza Mareto, la quarta partirà da Farini e lì si concluderà, dopo un percorso di circa 60 chilometri tra le montagne del comune. Sono tutte tappe di montagna, ma la cosa non ha scoraggiato gli appassionati: già 150 circa gli iscritti, provenienti non solo dal Piacentino ma anche da altre province emiliane, da Lombardia, Veneto e Toscana (molti anche gli emigrati piacentini che in questo periodo si trovano nei luoghi di origine). Ci si può ancora iscrivere, on line (www.championship.it) o chiamando i numeri 333 4724073, 339 7971310, 320 0474583 (ammessi non più di 200 atleti). Da segnalare un aspetto della manifestazione, che la rende peculiare e che è stato posto in rilievo, in conferenza stampa, dal Vicepresidente Parma: il suo taglio non agonistico ma familiare. Sono tanti, infatti, gli iscritti che verranno a Farini portandosi dietro la famiglia. Un evento che si fa apprezzare, che fa conoscere una parte particolarmente suggestiva del nostro territorio e che offre una immagine positiva della nostra provincia a chi viene da fuori, ha sottolineato l'Assessore Parma. E che contribuisce, ha aggiunto, a far conoscere quanto il nostro territorio può offrire ai turisti: trekking, ambiente, cultura, enogastronomia, molto altro. La nostra provincia, ha ribadito Parma, turisticamente parlando ha tutto, le manca solo il mare.  Dal Sindaco Mazzocchi un ringraziamento al Vicepresidente della Provincia, per il sostegno che dà ad una iniziativa che va acquistando prestigio anno dopo anno e che attira sempre più appassionati. Tra le manifestazioni ENDAS, ha informato Gianni Rossi, di ENDAS, è tra le più importanti a livello nazionale. Grazie anche alle caratteristiche tecniche del percorso, descritte da Lorenzo Ghizzoni, di Farini Bike: molte montagne, ma questo sembra incoraggiare, più che disperdere, un “peloton” che cresce anno dopo anno e che è composto da amanti della bici giovani e meno giovani, con il grosso che si concentra tra i 40 ed i 50 anni. Da Vignati, soprattutto la sottolineatura del contributo che l'evento può dare a livello di marketing territoriale. Sarebbe importante, ha detto la medaglia d'oro di Sidney 2000, che tutti gli eventi sportivi di alto livello che si tengono a Piacenza, dalla Piacenza Marathon, alla Paracycling Cup, al Farini Tour, al Gran premio Colnago, fossero messi in rete e fossero coordinati tra loro. Ne deriverebbero molti vantaggi, a livello di promozione del territotrio.
La manifestazione è competitiva e aperta a tutti gli atleti over 18 anni, di ambo i sessi, tesserati ENDAS, UDACE-CSAIN, FCI, UISP, ACLI, AICS, CSI, CSEN, UNLAC, CNS-LIBERTAS o altri enti nazionali in regola con il tesseramento 2009. La quota di partecipazione è di 35 euro. Possibile iscriversi alla sola tappa dell'11 agosto il giorno stesso della gara (la quota è 20 euro).
Al termine di ogni frazione saranno premiati i primi tre atleti. Prevista anche una classifica generale (le premiazioni si terranno la sera dell'11 agosto). I premi consistono in cesti con prodotti tipici locali, trofei, accessori ed abbigliamento ciclistico. Dieci le categorie in cui i concorrenti saranno divisi, 8 maschili e 2 femminili: senior (18 – 29 anni), master 1 (30 – 34), master 2 (35 – 39), veterani 1 (40 – 44), veterani 2 (45 – 49), gentlemen 1 (50 – 54 anni), gentlemen 2 (55 – 59), supergentlemen (da 60 anni in poi), femminile 1 (fino a 39 anni), femminile 2 (oltre i 40 anni). Sarà presente una ambulanza con medico a bordo.
Ritrovo alle 15 per la prima e terza tappa, alle 14,30 per le altre due.
 

 
Voci correlate:
  • cicloamatori
  • Farini Tour
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it