[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Alla riscoperta di Luciano Scarabelli

Un contributo a dare il giusto risalto ad un piacentino illustre, non considerato come merita. Questo vuole essere il convegno di studi dedicato a Luciano Scarabelli che la Provincia organizza, in collaborazione con il Bollettino Storico Piacentino e con il Comune di Piacenza, a Palazzo Galli il 23 ed il 24 maggio prossimi. Il Convegno (titolo: “Erudito e polemista infaticato e infaticabile” - Luciano Scarabelli (1806 – 1878) tra studi umanistici e impegno civile) è stato presentato oggi in Provincia dall'assessore provinciale alla Cultura Mario Magnelli, dal direttore del Bollettino storico piacentino (BSP) Vittorio Anelli, da Massimo Baucia, conservatore del fondo antico della Biblioteca Passerini Landi, presente all'incontro anche a nome del Comune di Piacenza, e Felice Omati, vicepresidente di un istituto, la Banca di Piacenza, che sostiene la iniziativa mettendo a disposizione, tra l'altro, la prestigiosa sede, Palazzo Galli, in cui si svolge (l'altro sponsor privato sostenitore è la cooperativa Piacenza 74). “Voglio ringraziare tutti coloro che ci aiutano a realizzare l' iniziativa – ha osservato Magnelli nel suo intervento – che vuole riscoprire uno studioso che ha onorato, con il suo impegno costante negli studi e con la sua poliedrica attività culturale, la comunità d'origine, alla quale è doveroso farlo meglio conoscere. Un impegno, il nostro, che trae spunto dalle iniziative di riscoperta di Luciano Scarabelli avviate a Caltanissetta, città che è debitrice a questo studioso di una parte cospicua del patrimonio librario della sua biblioteca, e che intendiamo portare avanti anche continuando nella collaborazione con autorità e associazioni culturali nissene, come già avviene”. “Il convegno è un contributo alla valorizzazione dell'uomo e dello studioso che vogliamo diventi per la comunità piacentina qualcosa di più del nome di una via. In questo senso muove anche la iniziativa avviata dal Bollettino storico piacentino, in collaborazione con la Biblioteca Passerini Landi e con l'Archivio di Stato, di censire i manoscritti di Scarabelli, le lettere che egli spedì e che gli furono inviate, le sue pubblicazioni. Abbiamo chiesto a Biblioteche ed Archivi di stato di tutto il Paese di segnalarci eventuale materiale, finora sfuggito all'attenzione degli studiosi, in qualche modo legato alla figura ed all'attività dello Scarabelli che si trovi presso di loro”. Il censimento è coordinato da Cecilia Magnani, che opera presso la Biblioteca Passerini Landi, contattabile all'indirizzo info@bollettinostoricopiacentini.it. Le risposte degli Archivi di Stato possono essere trasmesse ad Anna Riva, aspc.salastudio@archivi.beniculturali.it
Questo il programma del convegno

«ERUDITO E POLEMISTA INFATICATO E INFATICABILE»:
LUCIANO SCARABELLI (1806-1878)
TRA STUDI UMANISTICI E IMPEGNO CIVILE

Piacenza, Palazzo Galli, 23-24 maggio 2008


venerdì 23 maggio

ore 10.00 saluti introduttivi
ore 11.00
Presiede Vittorio Anelli (Bollettino Storico Piacentino)
Enrico Garavelli (Università di Helsinki), «Come in fido speglio». Giordani e Scarabelli
Antonio Vitellaro Associazione Officina del libro Luciano Scarabelli di Caltanissetta), Luciano Scarabelli “cittadino di Caltanissetta”
Angelo Cerizza (Società Storica Lodigiana), Luciano Scarabelli: un accademico in parlamento
ore 14,30
Presiede Carlo Emanuele Manfredi (Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi)
Arnaldo Ganda (Università di Parma), Per una bibliografia degli scritti di Luciano Scarabelli
Cecilia Magnani (Biblioteca Comunale Passerini-Landi di Piacenza), Le carte Scarabelli alla Biblioteca Comunale Passerini-Landi
Niccolò Mineo (Università di Catania), La produzione letteraria in Italia tra Restaurazione e Unità
Giovanna Rabitti (Università di Sassari), Scarabelli dantista
Renata Lollo (Università Cattolica del Sacro Cuore), Scarabelli scrittore per l’infanzia
Diana Tura (Archivio di Stato di Bologna), Scarabelli e la formazione dell'Archivio di Stato di Bologna
Gian Paolo Bulla-Anna Riva (Archivio di Stato di Piacenza), Scarabelli e gli archivi piacentini

Sabato 24

Ore 9.30
Presiede Vittorio Anelli (Bollettino Storico Piacentino)
Sergio Mangiavillano (LUMSA, didattica decentrata di Caltanissetta), «La lingua eclettica e nazionale onore e grandezza della nazione». L’opposizione di Luciano Scarabelli alla proposta manzoniana sulla lingua
William Spaggiari (Università di Milano), Luciano Scarabelli editore dei Vangeli apocrifi
Maria Luigia Pagliani (Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi), Il Bello e il Vero: Luciano Scarabelli e le arti
Letizia Pagliai (Università di Pisa), Luciano Scarabelli e Giampietro Vieusseux

Luca Ceriotti (Università Cattolica del Sacro Cuore), Scarabelli storico civile
Leonardo Farinelli (Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi), Scarabelli contestatore del governo di Maria Luigia
Rosa Necchi (Università di Parma), Luciano Scarabelli e Angelo Pezzana
 

 
   facebook  twitter  invia

 stampa

Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it