[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Terremoto, Reggi: "Stanziamenti insufficienti, chiederemo tassa di scopo"

''Chiederemo al Governo finanziamenti piu' alti, perche' quelli finora concessi sono insufficienti. Chiederemo una tassa di scopo, perche' l'unica in grado di garantire la ricostruzione. E chiederemo che i sindaci siano i veri protagonisti della rinascita''. Lo ha detto il sindaco di Piacenza, Roberto Reggi, nella sua veste di responsabile dell'Anci nazionale per la Protezione civile. Ma quello di ieri alla cittadella della Finanza di Coppito, e' stato anche un incontro-consuntivo su quello che l'Associazione nazionale comuni italiani ha fatto finora per garantire solidarieta' e servizi alle popolazioni terremotate dell'Aquila.

L'Anci, con tutto il suo potenziale umano, e' giunto nei luoghi del sisma dal giorno dopo il disastro, attivando una propria postazione al Dicomac. Da allora tutto e' confluito nella ''Missione Abruzzo''. L'Anci ha provveduto al reperimento di tecnici comunali per la valutazione e la stima dei danni subiti e dell'agibilita' degli edifici (1859 le figure mobilitate); al reclutamento di operai ed ufficiali di polizia locale per supporto ai sindaci (229 agenti); alla realizzazione del campo base ''Firenze'' Anci con la collaborazione dell'Upi; al supporto amministrativo agli Enti locali. Attivato, infine, un conto corrente di sostegno ai progetti di assistenza alla ricostruzione che ad oggi ha raccolto oltre 275 mila euro.

''Partira' ora - ha assicurato Reggi - una forte azione di coordinamento per organizzare i gemellaggi e per individuare i progetti da finanziare. C'e' infatti il rischio reale che non si riesca a far convergere le risorse verso obiettivi definiti e condivisi''. Il responsabile dell'Anci Abruzzo, Antonio Centi, dopo aver ringraziato i colleghi di tutta Italia, ha insistito sull'inconsistenza dei fondi destinati all'Aquila: ''Cinque miliardi e mezzo in 10 anni - ha sottolineato - comprensivi anche dei compensi della Protezione civile e dei Vigili del fuoco, sono una cifra che non possiamo assolutamente accettare.

Con queste premesse non ci sara' futuro per noi. Per questo - ha concluso - insisteremo sulla tassa di scopo, entrata certa che potra' assicurare un minimo di ossigeno alle operazioni di ricostruzione''.

Il comunicato del Comune di Piacenza:

Nella giornata odierna il sindaco di Piacenza Roberto Reggi è stato in Abruzzo, in qualità di presidente della Consulta di Protezione Civile dell’Anci, per un duplice appuntamento riguardante l’impegno dell’Associazione nazionale dei Comuni a sostegno dei territori colpiti dal sisma.
Nel corso della conferenza stampa di questa mattina tenutasi presso la scuola della Guardia di Finanza di Coppito, Reggi ha illustrato le attività svolte dall’Anci in favore delle amministrazioni colpite dal sisma: “Lo sforzo messo in campo dall’Anci nell’emergenza Abruzzo rappresenta un modello di riferimento per altre emergenze. Spero e mi auguro che il Governo voglia coinvolgere maggiormente i Sindaci affinché siano effettivi protagonisti della ricostruzione e non solo ‘capi popolo’ della protesta”.
“Dal giorno dopo il sisma – ha detto il sindaco di Piacenza – l’Anci attraverso “Missione Abruzzo” ha attivato subito una serie di azioni che hanno portato in Abruzzo tecnici, amministrativi e agenti di Polizia municipale. La nostra azione – ha continuato Reggi – si è svolta seguendo quattro azioni di intervento: reperimento dei tecnici comunali per la stima dei danni (1859 figure tecniche per circa 600 verifiche al giorno), reperimento degli operatori ed ufficiali di Polizia locale (259 in tutto), realizzazione del Campo base Firenze (destinato a tecnici comunali ed ufficiali di Polizia locale) e supporto amministrativo agli Enti locali (22 schemi di ordinanze, 5 schemi di urgenza e schemi di contratti di locazione provvisoria).
Le attività rivolte alla popolazione hanno visto anche la presenza di Campi tende gestiti autonomamente dalle città di Milano, Roma e Torino più altri gestiti da comuni più piccoli. “Queste iniziative – ha sottolineato Reggi – dimostrano la disponibilità concreta di tutti i comuni, grandi e piccoli, nei confronti delle popolazioni e amministrazioni terremotate”. Per Reggi, però, come è stato sottolineato nel corso di una riunione della Consulta nel pomeriggio, si deve ora aprire una nuova fase: “Occorre chiudere la prima emergenza – ha commentato il sindaco di Piacenza – mettendo in campo risorse certe da far gestire ai sindaci del territorio che devono essere i primi protagonisti della ricostruzione”. Ed è proprio sui gemellaggi che l’Anci intende avviare un percorso condiviso: “Ci stiamo attivando per l’avvio di gemellaggi e progetti che devono essere precisi e condivisi per far convergere le molte risorse che altrimenti rischiano di disperdersi”.
In pratica si tratta di puntare sulla ricostruzione, attraverso gemellaggi per opere e gestione dei servizi, con il pieno coinvolgimento delle Anci regionali. “La Consulta – ha ribadito il sindaco Reggi - si impegnerà per incrementare le risorse ed ha individuato una serie di iniziative da intraprendere sul territorio. Come prima azione, Anci Abruzzo redigerà un elenco di “carenze e fabbisogni” che lamentano i comuni interessati dal sisma. L’elenco verrà discusso con le Anci regionali che faranno da tramite con i rispettivi comuni di riferimento per “costruire relazioni proficue”.
A tal proposito Reggi ha commentato: “Sul tema dei gemellaggi un ruolo fondamentale devono averlo le Anci regionali per individuare progetti concreti da mettere in campo. Evitiamo di disperdere le risorse. Sarebbe auspicabile che ogni singola regione prendesse in carico un determinato progetto e utilizzasse le proprie risorse solo per quello. L’Anci nazionale si occuperà poi della fase istruttoria per portarlo a compimento”.  
La Consulta ha quindi deciso che verranno formulate richieste di specifiche specializzazioni e ogni singolo Comune potrà farsi carico di fornire il proprio contributo. La Consulta dell’Anci inoltre si farà carico di sensibilizzare il Governo affinché assicuri la riapertura delle scuole prima dell’inizio dell’anno scolastico.
Il sindaco Reggi ha poi colto l’occasione della visita a Coppito per incontrare presso il locale Campo base, insieme alla Comandante della Polizia Municipale Elsa Boemi, i vigili piacentini attualmente impegnati in Abruzzo, Ennio Caricati ed Umberto Scarpetta.

 

 
   facebook  twitter  invia

 stampa

Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it