[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



La bomba fatta brillare sul posto in sicurezza LE FOTO
  

AGGIORNAMENTO - Nessuna esplosione 'a sorpresa' ma un "brillamento di basso ordine controllato", ovvero lo scoppio dell'ordigno della II Guerra mondiale ritrovato da un agricoltore in un campo nel lodigiano vicino all'autostrada del Sole era controllato e le operazione di disinnesco sono avvenute in totale sicurezza, in loco, perchè la bomba era stata tranciata dall'aratro e non poteva essere trasportata. A ricostruire l'esatta dinamica delle operazioni di disinnesco dell'ordigno è Pasquale Mannino, capitano del decimo reggimento guastatori di Cremona. Stamattina, in un campo di Mezzana  Casati, frazione di San Rocco al Porto in provincia di Lodi, un agricoltore ha scoperto urtandolo con l'aratro, un ordigno, residuato bellico. L'aratro ha lesionato l'involucro della bomba. Allarmato, l'uomo ha chiamato i carabinieri, la prefettura e gli artificieri. L'ordigno era una bomba da aereo americana, da 300 libbre incendiaria con fosforo bianco, che è pericoloso a contatto con l'aria.

I FATTI

Sulla A1 Milano Napoli, tra Piacenza nord ed il Bivio per la Complanare di Piacenza, e' stato riaperto alle ore 15:30, il tratto in entrambe le direzioni. L' ordigno bellico è stato disinnescato. Restano da smaltire code di 2 km tra Casalpusterlengo e Piacenza nord, verso Bologna e incolonnamenti di 3 km in direzione di Milano, a partire da Fidenza. Sul luogo dell'evento sono intervenuti il Personale di Autostrade per l'Italia,i Vigili del Fuoco, la Polizia Stradale .

In conseguenza alla chiusura, si sono formate code di 2 km tra Casalpusterlengo e Piacenza nord, verso Bologna e incolonnamenti di 3 km in direzione di Milano, a partire da Fidenza. Sul luogo dell'evento sono presenti il Personale di Autostrade per l'Italia,i Vigili del Fuoco, la Polizia Stradale.

Per il disinnesco dell'ordigno hanno operato i militari del Genio Guastatori di Cremona: si trattava di una bomba da aereo della Seconda Guerra Mondiale del peso di circa 150 chili, un ordigno al fosforo ritrovato in mattinata da un agricoltore mentre era intento ad arare un campo a circa 300 metri dalla sede autostradale in località Cascina S. Sisto. La bomba al fosforo risultava lesionata e il materiale ha preso fuoco al contatto con l'aria generando una coltre di fumo bianco visibile nella foto. Gli artificeri hanno dovuto attendere che il fosforo si esaurisse per poter mettere in sicurezza l'ordigno.

(GUARDA LA WEBCAM)

 
Voci correlate:
  • autostrada
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    Complimenti al fotografo!
    Giulio
    28/04/2010  18.54

    Ansa
    Forse copiamo tutti i lanci dell'Ansa?
    redazione
    28/04/2010  18.52


    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it