[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



"Ore piccole" si rinnova, la presentazione in Fondazione

Venerdì 8 maggio alle ore 17.30, presso l'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, via S. Eufemia 13, si presenta il nuovo numero della rivista  “Ore piccole” . Interverranno Gabriele Dadati e Luca Fiorentini, e sarà presente Sandra Tenconi, l'artista a cui il numero è dedicato.

L'editoriale

Con questo numero Ore piccole si presenta rinnovata. Cambia la periodicità, che passa da trimestrale a quadrimestrale, con uscite ad aprile, agosto e dicembre. Cambia leggermente l'impaginazione, con il Confronto letterario e il Confronto artistico che passano a essere sviluppati su bande orizzontali invece che su colonne verticali (nella speranza di una maggiore fruibilità) e con la riproduzione delle opere che passa a occupare sedici pagine a colori consecutive (da pagina 17 a pagina 32) andando a costituire un fascicolo raccolto e prezioso all'interno della pubblicazione, invece che essere sparpagliate. S'allargano infine i paletti che dall'inizio avevano delimitato il percorso, e cioè la scelta d'incentrare la pubblicazione sul Novecento e sull'Italia. Si noterà quindi qualche sfondamento ottocentesco e qualche altro internazionale, d'ora in poi.
L'artista a cui è dedicato il numero è Sandra Tenconi, varesotta di nascita ma pavese d'adozione, pittrice di grande qualità che in un percorso espositivo ormai cinquantennale s'è meritata un apprezzamento non comune. Il linguaggio tutto lombardo con cui affronta i temi della natura è il linguaggio concreto di un mestiere vissuto con perizia e affezione. Ad affrontarlo nel suo testo è Gabriele Dadati. Segue l'anticipazione del nuovo libro di Andrea Melone, I Giardini di loto, introdotto da un'intervista condotta da Luca Fiorentini. Il romanzo, presto in libreria per i tipi di Alberto Gaffi editore in Roma, ha una lingua ricca utile a restituire una geografia europea complessa dove la verità è sempre più difficile da individuare. Il Confronto letterario verte invece su un tema appassionante: la traduzione. Chi è il traduttore? Cosa vuol dire prestare la propria capacità di scrittura all'opera altrui? Stefano Bortolussi e Chiara Manfrinato rispondono dando corpo a una dimensione intima del rapporto col testo. Il racconto di questo numero è poi dovuto a Riccardo Reim, attore scrittore traduttore, tratto da un suo libro che uscirà per Hacca. Una “intermittenza” del contatto con il reale mette in crisi il protagonista, sempre più disorientato nel rapporto con l'altro. Segue il Confronto artistico, con testi stralciati dal catalogo pubblicato da Marsilio in occasione della mostra “L'enigma del vero. Percorsi del realismo in Italia 1870-1980” (Potenza, Galleria Civica di Palazzo Loffredo, 15 novembre 2008-15 febbraio 2009): la curatrice Laura Gavioli e Stefano Fugazza raccontano le sfide del reale nell'arte europea e italiana tra Otto e Novecento. Le belle poesie, con ironico recupero metrico, si devono alla giovane Barbara Panzetta, e sono introdotte con complicità da Annalisa Trabacchi. A chiudere dapprima il testo dell'Anniversario, che non poteva non toccare tematiche futuriste, steso con stile brillante e prospettive inedite da Alessandro De Poli, e in seguito l'Elzeviro di Andrea Sartori, Pensieri sull’amore davanti alla tele, che è forse il testo più marcatamente “filosofico” che Ore piccole abbia mai pubblicato.
Buona lettura.

Sandra Tenconi – l'artista a cui è dedicato il numero – sarà in mostra con una personale a partire dal 23 maggio alla Rocca Pallavicina di Cortemaggiore.

Gabriele Dadati (Piacenza, 1982) ha pubblicato Sorvegliato dai fantasmi (peQuod, 2006 e Barbera, 2008), vincitore del premio Dante Graziosi e finalista come “Libro dell’anno” per Fahrenheit di Radio 3 Rai. Collabora al quotidiano «Libertà» di Piacenza e dirige la collana di narrativa italiana “Armi da taglio” per Barbera Editore. È uno degli autori di Booksweb.tv, la televisione dei libri ideata da Alessandra Casella. Parteciperà al Festivaletteratura di Mantova 2009 come rappresentante per l’Italia della sezione “Scritture giovani”: a questo titolo è stato invitato anche nei principali festival letterari d’Europa. A settembre uscirà il romanzo Il libro nero del mondo (Gaffi).

Luca Fiorentini (Piacenza, 1984) sta svolgendo un dottorato in Filologia, Linguistica e Letteratura all’Università di Roma “La Sapienza” dopo essersi laureato in Filologia Moderna a Pavia (con una tesi di ambito dantesco). Ha collaborato per qualche anno con «Piacenza Ri-vista», scrivendo di monumenti storici a rischio di degrado. Nell’inverno 2007-08 ha tenuto un corso di letteratura italiana presso l’Università “Marc Bloch” di Strasburgo; sempre a Strasburgo ha partecipato nel febbraio 2007 a un convegno internazionale sugli scrittori del Novecento che si sono occupati di critica d’arte.
 

 
Voci correlate:
  • Gabriele Dadati
  • Ore Piccole
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it