[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Futurismo, inaugurata mostra agli Amici dell'Arte

A pochi giorni dall’apertura ufficiale, il progetto IeriOggiFUTURISMO / 2009: cento anni di Futurismo a Piacenza entra nel vivo degli appuntamenti in programma. E' stata inaugurata la mostra-evento Il Futurismo dopo Ieri e dopo Oggi a Piacenza. Tre le sezioni della mostra: 26 artisti piacentini di oggi si confrontano con il Movimento di ieri, 17 opere svelano la produzione di BOT, che Marinetti consacrò futurista proprio nella sede degli Amici dell’Arte: opere futuriste, ma non solo, in grado di mettere in luce l’attività varia e poliedrica dell’artista piacentino. Per finire, 33 Manifesti pubblicitari futuristi, a rivelare le prime espressioni della creatività pubblicitaria odierna.
Il Futurismo dopo Ieri e dopo Oggi a Piacenza non vuole essere una semplice mostra dedicata al Movimento, quanto piuttosto un vero e proprio “evento futurista” caratterizzato dalla stessa anticonvenzionalità e dalla stessa rottura degli schemi prestabiliti che furono propri di questa corrente culturale. Un omaggio a 360° al Movimento, dunque, reso possibile anche dalla particolarità del concept espositivo - ideato e realizzato grazie alla collaborazione con l’architetto Marco Guglielmetti – che, già nello spazio esterno, vuole “catapultare” visivamente il visitatore nel mondo futurista, per proseguire all’interno con un percorso all’insegna della velocità e delle suggestioni visive, sonore e scenografiche proprie del Movimento.
Tra le opere in esposizione nella mostra-evento, spicca la Casa Amici dell’Arte Piacenza realizzata da BOT, il manifesto dedicato dall’artista piacentino proprio agli Amici dell’Arte: è lo stesso Barbieri Osvaldo Terribile a coniare, nel ’33, questa nuova definizione, in seguito alla momentanea soppressione dell’Associazione e in attesa di un nuovo nome riconosciuto ufficialmente. Sono inoltre presenti, dello stesso BOT, il ritratto futurista di Marinetti, sormontato da un inequivocabile W F. T. Marinetti W., il Paesaggio Futurista, la caricatura di sé stesso ne l’Autoritratto, i Mostri Marini. Tra i manifesti pubblicitari, in buona parte di proprietà dell’Associazione stessa, citiamo tra tutti il Bragaglia di Depero e il Thèatre de la Pantomime futuriste di Prampolini. Arrichiscono l’esposizione e rendono ancora più completo l’“assaggio futurista” offerto da Il Futurismo dopo Ieri e dopo Oggi a Piacenza, l’esposizione di una serie di prime edizioni - in gran parte opera di Marinetti - tra cui Spagna veloce e toro futurista, con dedica autografa a Edda Ciano Mussolini. Piccolo gioiello finale, micro-esperienza nella creatività artistica e di design degli esponenti del Movimento, il “salottino futurista” con divanetto di Depero e  opere di Balla e Fillia.
 

 

 
Voci correlate:
  • Futurismo
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it