[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Piacenza Jazz Fest, Gran Gala' stasera alle Rotative

Piacenza Jazz Fest 2009 si prepara a salutare il suo pubblico con il tradizionale “Galà di premiazione e di fine festival”, che si svolgerà oggi, sabato 4 aprile, alle ore 21.15, presso lo spazio “Le Rotative” di Piacenza, in Via Benedettine, 66, ad ingresso libero e gratuito. Ospite della serata Rocco di Maiolo Quintet. La serata avrà inizio con la performance del vincitore del concorso “Chicco Bettinardi” edizione 2008, Rocco di Maiolo, sax tenore di Brusciano (NA), che si esibirà con Enzo Amazio alla chitarra, Vito Barbato al pianoforte, Dario Spinelli al basso e Paolo Forlini alla batteria. All’età di otto anni, grazie al programma televisivo “Indietro Tutta” di Renzo Arbore, Di Maiolo decide di imparare a suonare il clarinetto, ma solo un anno dopo ad attrarlo è il suono vibrante e potente del saxofono. Rocco vive in una zona cadenzata da ritmi folkloristici che scuotono la sua anima e suscitano in lui profonde emozioni, che emergono prepotenti nelle sue composizioni. A "Le Rotative" Di Maiolo presenterà in anteprima alcuni brani della sua prima incisione ufficiale, ancora in cantiere. Nella seconda parte della serata sarà finalmente svelata la graduatoria dei vincitori dei concorsi nazionali abbinati al Piacenza Jazz Fest e saranno consegnati i relativi premi. Ricordiamo che per la Sezione Solisti del concorso “Chicco Bettinardi” per Nuovi Talenti del Jazz Italiano – sesta edizione si sono classificati il pianista Sebastiano Burgio, 19 anni, di Solarino (SR), il chitarrista Francesco Diodati, 25 anni, di Roma e il pianista Enrico Zanisi, 19 anni, di Roma; per la Sezione Gruppi del “Bettinardi” si sono classificati Isola Jazz Quartet, di Siena, formato da Romina Capitani, voce, Luigi Di Chiappari al pianoforte, Giacomo Rossi al contrabbasso e Andrea Brogi alla batteria e Junkfood Quartet, di Imola, formato da Paolo Raineri alla tromba, Michelangelo Vanni alla chitarra, Simone Calderoni al basso elettrico e Simone Cavina alla batteria, mentre per il concorso “Note di Donna” – Migliore Composizione Jazz al Femminile (alla sua fortunata terza edizione) si sono classificate le compositrici Silvia Manco, originaria di Casarano (LE) e residente a Roma e  Giulia Salsone, nata a Beirut (Libano) e residente a Roma.

Il vincitore del Concorso “Chicco Bettinardi” per Nuovi Talenti del Jazz Italiano - Sezione “A” (solisti) riceverà 1.000 euro e due ingaggi (Val Tidone Festival 2009 e Piacenza Jazz Fest 2010), il secondo classificato riceverà 700 euro, mentre al terzo classificato andranno 400 euro. La formazione vincitrice della Sezione “B” (gruppi) riceverà 1.200 euro e un ingaggio al Piacenza Jazz Fest 2010, mentre al secondo gruppo classificato andrà un premio di 700 euro. La vincitrice del concorso “Note di Donna” riceverà un premio di 1.000 euro, mentre la compositrice che si piazzerà al secondo posto verrà omaggiata di un gioiello di fattura originale, ideato e realizzato da Valeria Civardi, appositamente per la manifestazione. Ciascun solista e gruppo classificato al concorso "Bettinardi" si esibirà in un brano a libera scelta; i solisti potranno avvalersi dell’accompagnamento di una sezione ritmica messa a disposizione dall'organizzazione. Sul palco sarà invitato anche il pianista Tommaso Perazzo di Angera (VA), di soli 12 anni, che nel corso delle Semifinali Solisti di febbraio ha ottenuto una menzione speciale della Giuria “per il temperamento e le spiccate doti strumentali, in relazione alla giovanissima età”. I brani delle due compositrici classificate al concorso “Note di Donna”, ‘Ntartej di Silvia Manco e Camminando nella notte di Giulia Salsone saranno eseguiti da Ophelia Quartet: Stefano Guazzo al sax, Gianluca Tagliazucchi al pianoforte, Claudia Natili al contrabbasso e Barbara D’Alessio alla batteria. Nel corso della serata saranno premiati anche i due vincitori della seconda edizione del Concorso Nazionale “Strisce di Jazz”, già resi noti nelle scorse settimane: il primo classificato Elia Bonetti, di Castell’Arquato (PC) riceverà un premio di 600 euro, mentre alla milanese Barbara Mancini, seconda classificata, andranno 250 euro. A ciascun primo classificato, sarà inoltre, assegnato, come ogni anno, il “Premio Libertà”. Al termine del festoso happening, il tradizionale brindisi di “arrivederci” con il Gutturnio Classico Superiore “Jazz Fest 2009”, imbottigliato per la manifestazione dalla cantina "Casa Benna" di Castell’Arquato e con l’Ortrugo fermo e frizzante della Val Nure, imbottigliato da Marco Cordani. Le degustazioni saranno arricchite da un buffet offerto dagli organizzatori, in cui spiccano i salumi del salumificio "San Bono" di Ponte dell’Olio.

 

 
Voci correlate:
  • Piacenza Jazz Fest
  • Rotative
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it