[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Tributo a De Andre' con Ascolese al Moderno di Castelsangiovanni

Il 27 marzo al teatro Moderno di Castelsangiovanni si terrà il concerto di Aldo Ascolese e il suo gruppo . Un tributo a Fabrizio de Andrè ma non solo: durante l'esibizione verranno proposte canzoni di Luigi Tenco e dello stesso Ascolese.

Aldo Ascolese nasce a Genova il 17 marzo 1964 in una famiglia numerosa e di umili origini. Il padre lavora come muratore, e con il suo stipendio deve mantenere una famiglia di sei persone. Aldo inizia a lavorare giovanissimo, a soli 14 anni. La musica è la sua passione e la sua compagna, e sente crescere in sé l'esigenza di esprimere tutto ciò che sente nel suo intimo. La musicalità in lui è innata, e senza aver preso lezioni né aver studiato lo strumento, scrive i testi e compone le musiche delle sue canzoni da oltre 30 anni. Le sue canzoni le canta accompagnandosi con la chitarra, che ha appreso a suonare da autodidatta. Grazie alla sua profonda sensibilità e al suo occhio attento (è anche un ottimo fotografo) è stato capace di cogliere e di trasmettere in musica luci, colori, sapori, personaggi e immagini della sua Genova. Ha partecipato a importanti rassegne e trasmissioni RAI e Mediaset, ed è risultato vincitore in numerosissime manifestazioni e concorsi. Tra l'altro, ha partecipato alla prima rassegna dell'Isola in Collina organizzata dal grande Amilcare Rambaldi in onore di Luigi Tenco. Ha fatto da spalla per anni a illustri cantautori, tra i quali citiamo De Gregori, De André, Guccini , Bertoli e Vecchioni. Il suo genere sfiora il tango e la milonga, la sua voce è calda e profonda e l'intonazione precisa. Il pubblico e gli addetti ai lavori definiscono Aldo uno tra i migliori cantautori genovesi in circolazione. Molti lo definiscono il vero erede di Fabrizio De André, non solo per la pasta vocale e la profondità timbrica, che in effetti ricorda il compianto cantautore scomparso, ma soprattutto per i suoi testi, che si sviluppano sempre su temi riguardanti il sociale, i suoi vicoli e la sua Genova.

 
Voci correlate:
  • Aldo Ascolese, Fabrizio De Andrè
  • Teatro Moderno Castelsangiovanni
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it