[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



teatro
Bambola abbandonata, stasera la prima

A Piacenza in scena lo spettacolo del Piccolo Teatro di Milano “La storia della bambola abbandonata”, nato da un’idea di Giorgio Strehler, che vede protagonisti accanto ad Andrea Jonasson e altri attori professionisti i bambini di due classi seconde della Scuola Primaria “Giordani” della città preparati attraverso appositi laboratori teatrali. Un progetto realizzato da Teatro Gioco Vita – Teatro Stabile di Innovazione, fortemente  voluto dal direttore artistico Diego Maj, con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Appuntamento da stasera a domenica 8 marzo al Teatro Comunale Filodrammatici: rappresentazioni serali alle ore 21 sabato 28 febbraio, venerdì 6 e sabato 7 marzo e pomeridiane alle ore 15.30 domenica 1 e 8 marzo nell’ambito della Stagione di Prosa “Tre per Te” del Teatro Municipale di Piacenza; la mattina per le scuole alle ore 10 da martedì 3 a venerdì 6 marzo nell’ambito del cartellone di Teatro Scuola “Salt’in Banco”.

E’ sicuramente l’evento della Stagione Teatrale 2008/2009 a Piacenza, sia per il valore artistico, sia per quello didattico ed educativo: l’allestimento piacentino dello spettacolo nasce infatti nell’ambito di un articolato progetto che ha coinvolto tutta la Scuola “Giordani”. Un progetto che per la sua portata è destinato a lasciare un segno forte nella città: due gruppi di 15 bambini che si alterneranno in scena, con 3 attori, 2 mimi e 3 musicisti, dopo un impegnativo lavoro laboratoriale curato dalla grande attrice Andrea Jonasson, con una permanenza del Piccolo a Piacenza per circa 40 giorni di prove; ma anche laboratori di costruzione creativa, un laboratorio video e altre attività libero-espressive in tutta la scuola. Quello piacentino è l’unico appuntamento in Emilia-Romagna per lo spettacolo del Piccolo.

“La storia della bambola abbandonata” di Giorgio Strehler, da Alfonso Sastre e Bertolt Brecht, regia di Giorgio Strehler, è un progetto oggi fortemente voluto e curato da Andrea Jonasson.
“La storia della bambola abbandonata” fu l’unico spettacolo che Strehler realizzò per i bambini e costituisce una sorta di modello degli intendimenti del maestro sulla didattica e sul teatro: “In un momento di enorme confusione etica e civile, di perdita di certezze, di generale smarrimento, è necessario ribadire, difendere, battersi per quello in cui crediamo, i grandi valori della libertà e della tolleranza unnanzitutto e, di riflesso, anche il senso della dignità dell’arte, in un’epoca che non è più capace di mettersi in discussione”. Così annotava Strehler nel 1994. Partendo da tale presupposto, Strehler si pose fortemente con questo spettacolo il problema di come comunicare tutto questo agli spettatori più giovani, di come parlare ai bambini di ciò che è giusto e insegnò a tutti noi a comunicate con i bambini a rivolgendosi a loro come a piccoli uomini.

Un testo che Strehler trasse da un classico di Brecht, “Il cerchio di gesso del Caucaso” e da “La storia della bambola abbandonata” dello spagnolo Alfonso Sastre. Uno spettacolo dal forte impatto etico che pone una domanda fondamentale: le cose sono di chi le lavora, di chi le migliora, di chi le ama oppure di chi le ha ricevute senza aver fatto nulla per conquistarle?
Paca e Lolita sono due bambine coetanee. Paca trova nell’immondizia una vecchia bambola, gettata via dalla ricca e viziata Lolita. La prende con sè e la ripara. Lolita, indispettita nel vedere il suo vecchio giocattolo tornato come nuovo nelle mani di un'altra ragazzina, rivuole indietro la bambola. Come risolvere la lite?
La storica regia di Strehler torna in scena a Piacenza in un nuovo riallestimento, realizzato coinvolgendo due classi della Scuola Primaria “Giordani” di Piacenza. I ragazzi hanno partecipato alle prove e hanno lavorato sul testo e alla messa in scena insieme agli attori del Piccolo: il teatro diventa a tutti gli effetti materia didattica.
Un grande evento, proposto da Teatro Gioco Vita e dal Piccolo Teatro di Milano, grazie al quale il grande teatro si confronta con i più piccoli per renderli protagonisti di un momento magico per loro stessi, gli insegnanti, i genitori e i compagni di scuola, e soprattutto per il pubblico che assisterà alla rappresentazione.
 

 
Voci correlate:
  • La storia della bambola abbandonata
  • Teatro gioco Vita. Teatro Piccolo
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it