[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



universita'
Come si esce dalla crisi? "Con la trasparenza e la moralita'"
  

Una lezione sulla crisi, dalla quale si può uscire con più trasparenza e moralità, abbandonando quella pulsione sfrenata all'arricchimento che ha cotraddistinto questi anni. Lo ha detto il prof. Luigi Campiglio, prorettore dell'Università Cattolica, nel corso della presentazione dei Master  organizzati dall'ateneo di Piacenza.

Il professor Luigi Campiglio, prorettore dell'Università Cattolica ha compiuto una disamina sulle ragioni della crisi economica. Ecco alcune sue riflessioni: “Tutti quanti si sono presentati come produttori e venditori sul mercato e nessuno più come compratore, questo è la ragione fondamentale alla base di una crisi che presenta una complessità mai vista prima. E che ha a che fare anche con la psicologia di massa. Ci sono state precise tappe cronologiche della crisi: il 9 agosto 2007 con la fine dell'illusione immobiliare in America, e poi il fallimento di Lehmann Brothers del 15 settembre 2008. L'epoca dei prodotti finanziari e assicurativi ibridi e complessi di questi anni è finita, nel futuro saranno la chiarezza, la trasparenza e la semplicità a guidare il mondo della finanza. Tutto il mondo produttivo pretenderà una nuova trasparenza informativa. E sempre più sarà avvertita la necessità di una convivenza tra dimensione globale e di comunità. Il 2009 sarà un anno di diminuzione della crescita ovunque, anche se sarà attutita nell'area piacentina, perchè sono i beni durevoli quelli che stanno subendo maggiormente l'urto della crisi, come il settore immmobiliare. La crisi è di natura internazionale e richiede risposte macroeconomiche ma anche su scala micro. La caduta produttiva è stata rapida e simultanea a partire dall'autunno. La stretta dei consumi è stata brusca a causa di un elemento non trascurabile di questa crisi, ovvero l'incertezza. Come trattare questa epidemia di timore? La risposta è banale, ma occorre individuare strumenti che consentono di rassicurarci tra di noi. In questo senso il concetto di comunità è decisivo. Occorre tornare a una situazione di maggiore serenità. La prima cosa da fare è risolvere il conflitto di interessi che ha colpito il mondo economico trasversalmente, attraverso un recupero del concetto di responsabilità sociale d'impresa. La spinta all'eccesso di arricchimento va rivista profondamente: per questo il nuovo presidente Usa Obama ha fissato un tetto agli stipendi dei supermanager di aziende che hanno beneficiato degli aiuti di Stato. Importante è pure una vera e genuina solidarietà senza la quale non si esce dalla crisi. Campiglio ha chiuso il suo intervento con alcune citazioni letterarie; Thomas Mann ne I Buddenbrok: “Concludi solo quegli affari che ti consentono di dormire tranquillo la notte”.

---

INAUGURAZIONE MASTER MUMAT, MUST, VI.TE E MAFPOL
INTERVERRÀ IL PROF. LUIGI CAMPIGLIO SUL TEMA: LA CRISI ECONOMICA MONDIALE E LE SFIDE PER I TERRITORI
Si terrà il prossimo 6 febbraio alle ore 15, presso l'Università Cattolica di Piacenza, l'inaugurazione dei Master MUMAT (Marketing territoriale, giunto alla settima edizione), MUST (Sviluppo turistico territoriale e valorizzazione dei beni culturali, alla sesta edizione), VI.TE (Vino e territorio, alla prima edizione) e MAFPOL (Formazione e politiche del lavoro, arrivato alla sua seconda edizione), attivi presso la sede universitaria piacentina.

Un’offerta formativa composita, che intende rispondere alle esigenze delle figure professionali impegnate nella valorizzazione dei territori e che attira ogni anno studenti provenienti da tutta Italia, grazie alla varietà e alla peculiarità della proposta formulata dalla Facoltà di Economia piacentina.

Durante l’inaugurazione verrà affrontato il tema "La crisi economica mondiale e le sfide per i territori" con l'intervento del Prof. Luigi Campiglio, professore ordinario di Politica Economia e Pro-Rettore Vicario dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che sarà introdotto dal Preside della Facoltà di Economia piacentina, prof. Maurizio Baussola.

In coda all’intervento del Pro-Rettore si terrà la cerimonia di consegna dei diplomi per gli studenti dell’anno accademico 2007/2008, in gran parte già inseriti in attività professionali in Italia e all’estero: nel corso della manifestazione i professionisti della rete Agens - agenti di sviluppo locale, presenteranno la loro esperienza e consegneranno personalmente gli attestati.

Per ulteriori informazioni
Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Piacenza
Via Emilia Parmense 84 29100 Piacenza
Tel.0523/599321-317
Must-pc@unicatt.it

 
Voci correlate:
  • Campiglio
  • Cattolica
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it