[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



teatro
Omaggio a Luzzati, percorso per bambini

Un viaggio fantastico nel mondo del teatro d’ombre. Ancora una domenica per i bambini e le famiglie da trascorrere tra le figure d’ombra di Teatro Gioco Vita e Lele Luzzati: l’appuntamento con la mostra/spettacolo “Un mondo di figure d’ombra. Omaggio a Lele Luzzati” nel cartellone della rassegna “A teatro con mamma e papà” è per domenica 1° febbraio allo Spazio Mostre di Palazzo Farnese. Un evento da non perdere, curato da Teatro Gioco Vita, con Teatro Municipale e Comune di Piacenza, nel programma “InFormazione Teatrale” proposto con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

Dopo il successo ottenuto domenica scorsa con il pubblico delle famiglie, saranno proposti nuovi percorsi guidati con inizio alle ore 15.30, 16.30 e 17.30 (pubblico limitato, prenotazione obbligatoria).

 “C’è un’ombra nella mia vita… è il Teatro Gioco Vita”: sono le parole di Lele Luzzati che sintetizzano il senso di “Un mondo di figure d’ombra”, la mostra/spettacolo omaggio al noto scenografo e illustratore. Parole che risultano ancora più cariche di significati dopo che Luzzati è venuto a mancare, la sera del 26 gennaio 2007.

La mostra/spettacolo raccoglie - in un’articolazione originale basata su un gioco sapiente di spazi e di piani sovrapposti, luci e ombre, suoni e colori, e che ha il suo punto di forza in un rapporto emozionale con il pubblico - tutte le creazioni e gli oggetti frutto del sodalizio artistico tra Lele Luzzati e Teatro Gioco Vita: manifesti, bozzetti, sagome, scene originali, materiali audiovisivi e fotografici.

Il rapporto di Luzzati con la Compagnia piacentina specializzata nel linguaggio del teatro d’ombre, iniziato nel 1978, ha prodotto nove spettacoli e numerosi altri momenti di collaborazione artistica. Di questi anni rimangono gli oggetti, i materiali, che testimoniano del percorso fatto, delle esperienze vissute…

La mostra fa rivivere questi materiali: una volta decontestualizzati dallo spettacolo essi non meritano di essere esposti solo didatticamente ma conservano la forza di risvegliare suggestioni ed emozioni che possono essere non più solo di chi ha lavorato alla messa in scena ma di chiunque accetti di attraversare “un mondo di figure d’ombra”.

Ecco allora che i materiali e le testimonianze del lavoro e della maestria di Lele Luzzati sono organizzati lungo il percorso espositivo in vere e proprie situazioni di spettacolo che esprimono le suggestioni delle ombre, gli strumenti necessari a produrle, il particolare contributo che al teatro d’ombre occidentale è stato dato dalla collaborazione artistica tra il noto scenografo e illustratore genovese e Teatro Gioco Vita, che da oltre vent’anni ha fatto del teatro d’ombre il proprio linguaggio espressivo ottenendo grazie al suo lavoro riconoscimenti e collaborazioni in ogni parte del mondo.

Una mostra, quindi, ma non solo. Un percorso animato di luci, situazioni d’ombra, piccoli momenti di fruizione spettacolare. Un viaggio fantastico nel mondo del teatro d’ombre.

Accanto a manifesti, bozzetti ed altri materiali creati da Luzzati per gli spettacoli di Teatro Gioco Vita l’itinerario della mostra propone momenti di puro spettacolo, dove le figure d’ombra riprendono vita tornando ad essere il Mostro Turchino, Gilgamesh, Ulisse e altri eroi. Percorrendo un itinerario “animato”, i visitatori coinvolti in prima persona da un’equipe di animatori impareranno a giocare con le ombre. Potranno creare suggestive immagini utilizzando le luci e maneggiando le sagome disegnate dallo scenografo. Un modo per esprimere liberamente creatività e fantasia. Oltre a questo, a conclusione del percorso propriamente espositivo, sono previsti momenti di laboratorio dove è possibile per il pubblico costruirsi (o vedere costruire) teatri d’ombre in miniatura sul modello dei teatrini di Lele Luzzati.


Biglietteria

Il servizio di biglietteria è attivo presso Teatro Gioco Vita – Teatro Stabile di Innovazione, in via San Siro 9, dal martedì al venerdì ore 15-18.

Per informazioni su “A teatro con mamma e papà” è possibile rivolgersi a Teatro Gioco Vita (telefono 0523.315578 – biglietteria, 0523.332613 – uffici, e-mail biglietteria@teatrogiocovita.it).

 

 

 

 

 
   facebook  twitter  invia

 stampa

Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it