[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Borgonovesi protagonisti della Grande Guerra

 

E’ stata inaugurata lunedì sera la mostra “Borgonovesi protagonisti della Grande Guerra”, realizzata da Carlo Magistrali. In occasione del quattro novembre, gli alpini di Borgonovo si sono riuniti sotto il monumento ai caduti, per accendere un cero alla loro memoria. In quest’atmosfera di raccoglimento e preghiera gli alpini hanno recitato “la preghiera dell’alpino”, letta da Piero Bosini, capogruppo della sessione borgonovese.
 
I festeggiamenti con le marce della banda e le sfilate sono in programma per domenica; lunedì gli alpini hanno preferito ricordare la vicenda del passato in modo molto più discreto, forse proprio per questo più sentito. All’inaugurazione sono intervenute diverse autorità: il sindaco Domenico Francesconi, l’assessore alla cultura Cristina Pinotti, il maresciallo Cosimo Scialpi; ha partecipato alla cerimonia Domenico Grassi, presidente provinciale della Croce Rossa italiana. La Grande Guerra ha segnato profondamente chi l’ha vissuta in prima persona e che è riuscito a tornare, ma anche chi stava a casa ad aspettare il ritorno dei suoi cari.
 
Molti di loro non sono tornati. La mostra di Carlo Magistrali vuole essere un modo per far sì che questo frammento importantissimo della nostra storia non venga dimenticato. Conoscere il passato, quello più vicino a noi, può essere uno strumento valido per comprendere meglio il presente. Carlo Magistrali, un giovane brillante e pieno di entusiasmo, ha riportato alla luce foto, racconti e testimonianze inedite della Prima Guerra Mondiale. “Borgonovesi protagonisti della grande guerra” è un tentativo di dare un volto a quegli eroi anonimi, che prima di tutto erano semplicemente uomini. Uomini come noi che prima della guerra conducevano una vita del tutto normale, tra le nostre strade, le nostre case, il nostro paese.
 
Anastasia Aradelli
 
   facebook  twitter  invia

 stampa

Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it