[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



prevenzione
Voce del verbo esserci, corso di formazione per educatori della Ricerca

S’intitola “Voce del verbo esserci” il ciclo di incontri per educatori professionali, promosso dall’associazione “La Ricerca” con il sostegno del Comune di Piacenza (assessorato al Futuro e alle Politiche giovanili). Il corso, interamente gratuito, sarà centrato sull’agire educativo nel campo della prevenzione alla tossicodipendenza e inizierà giovedì 12 novembre con una lezione della psicologa Alessandra Zioni dal titolo “Nuovi scenari di consumo”.  Sempre la dottoressa Zioni condurrà il secondo incontro in calendario per il 19 novembre, sul tema “Il contesto territoriale”.

Il seminario, che si terrà nella sede dell’associazione “La Ricerca” in Stradone Farnese 96, sempre dalle 18 alle 20, a cura del Servizio Prevenzione dell’associazione da trent’anni impegnata sul fronte del disagio giovanile, proseguirà il 26 novembre con una lezione tenuta dalla psicologa Chiara Remondini e dall’educatrice professionale Ingrid Salinas sui fattori di rischio e protezione. Le due esperte dell’associazione condurranno anche l’ultimo incontro del 3 dicembre sul tema: “L’agire educativo: un intervento di rete”.
 
Da più di vent’anni il Servizio Prevenzione dell’associazione “La Ricerca” lavora a contatto con i giovani e affronta il problema dell’uso e abuso di sostanze e sempre più spesso le viene richiesto di mettere a disposizione la propria esperienza anche ai fini di aggiornamento professionale di adulti che lavorano a stretto contatto con i giovani e per i giovani e si trovano quotidianamente impegnati nel delicato compito di accompagnarli nel loro complesso processo di crescita. Oggi l’incremento dell’uso di sostanze stupefacenti, la bassa percezione del rischio, trasgressione, noia, competitività e isolamento sociale, sono tutti fenomeni che richiedono nuove chiavi di lettura. Gli incontri all’associazione “La Ricerca” vogliono così essere un’occasione per rinnovare la propria capacità di mettersi in relazione con i giovani in modo autentico (esserci) e riflettere sull’importanza e il significato del proprio agire educativo.
 
Questo percorso vuole essere punto di partenza per una riflessione condivisa fra adulti educanti su un tema delicato e quanto mai attuale. L’impoverimento nelle capacità di costruzione dei legami sociali, l’accelerazione della comunicazione, la competitività e l’isolamento sociale, sono alcuni dei fattori di rischio che se non adeguatamente e tempestivamente colti e rielaborati possono sfociare in un disagio conclamato. Non solo il disagio, ma anche l’incapacità di affrontare la sofferenza, il non avere punti di riferimento adulti con cui confrontarsi, le scarse opportunità di luoghi e tempi in cui costruire relazioni significative possono portare ad una scelta sbagliata con conseguenze spesso devastanti. Attraverso questi incontri si cercherà di dare strumenti di lettura utili dei comportamenti degli adolescenti spesso contraddittori e di non facile analisi, perché si ritiene utile un confronto sui contenuti, metodi ed esperienze degli educatori che quotidianamente operano con i giovani. Le iscrizioni sono aperte a tutti gli educatori professionali che si occupano di adolescenti. Per ulteriori informazioni e per le iscrizioni contattare Anna Papagni, Servizio Prevenzione dell’Associazione “La Ricerca” al numero 0523.338710 entro il 10 novembre.
 
 
 
 
 
   facebook  twitter  invia

 stampa

Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it