[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Memoria
S. Anna di Stazzema, da Piacenza alla commemorazione della strage nazista

Era l'alba del 12 agosto 1944 quando le SS della XVI Panzergrenadierdivision arrivarono a Sant’Anna di Stazzema, nel lucchese, guidate dai fascisti versiliesi: se ne andarono ore dopo, lasciandosi alle spalle 560 morti, donne, vecchi e bambini. Massacrati con una furia inaudita e bruciati nel paesino alle pendici delle Apuane. Un altro reparto della stessa divisione fece strage in Emilia, tra il 29 settembre e il 5 ottobre, nella zona tra Marzabotto, Monzuno e Grizzana: più di 1800 vittime.

Ieri a Sant'Anna le celebrazioni (ricordano anche il 60° della Costituzione) sono iniziate alle 10 con la messa, cui è seguito il corteo fino al monumento in memoria delle vittime: l'orazione ufficiale è stata tenuta proprio dal sindaco di Marzabotto, Edoardo Masetti. Con lui, una ventina di consiglieri comunali e circa 80 persone dai comuni emiliani, tra i quali Piacenza, rappresentata dal gonfalone del Comune, scortato dai consiglieri comunali Claudio Ferrari e Giulia Piroli; e Pontenure con il vicesindaco Fabrizio Giorgi. Presente una nutrita delegazione dell'Anpi di Piacenza, guidata dal segretario Renato Cravedi.

A deporre una corona sulla lapide che ricorda Anna Pardini, 20 giorni, la vittima più giovane, i piccoli Matteo e Leonardo, attori sotto la guida di Spike Lee in Miracle at Sant'Anna. Stamani a Sant'Anna il ricordo dell'eccidio porta un segno speciale: un patto per la pace tra i 4 comuni uniti dalla scia di sangue del ‘44. Un gemellaggio che sarà ufficializzato nel corso delle celebrazioni di oggi e avvicinerà i due parchi storici nati per ricordare, quello della Pace e quello di Montesole. «L'idea - spiega il primo cittadino di Stazzema, Michele Silicani - ci è venuta, con il sindaco di Marzabotto, l'anno scorso». Ed ha ottenuto il sostegno della Presidenza del consiglio, con l'ultimo governo Prodi. Il risultato è un testo, approvato dai consigli comunali, per suggellare il patto: poi «partiranno incontri e relazioni, a dicembre ci sarà una manifestazione a Montesole e per il 2009 un calendario di eventi congiunto che coinvolgerà giovani e mondo della cultura». Il legame è stretto: «Nei miei anni di mandato - continua Silicani - ho sempre partecipato alle celebrazioni per l'eccidio a Marzabotto: le nostre realtà sono vicine. Quando ci incontriamo l'emozione è forte». E ci sono stati i processi, partiti dopo la scoperta dell'Armadio della Vergogna: «Il fatto che il procedimento di Sant'Anna abbia aperto la strada alla giustizia anche per Marzabotto è stato importantissimo».
 

 

 
   facebook  twitter  invia

 stampa

Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it