[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Concorso Bettinardi, ecco i semifinalisti dell'edizione 2011

Venerdì 7 gennaio 2011, al circolo culturale Milestone di Piacenza (Via Emilia Parmense 27), sede dell’Associazione culturale Piacenza Jazz Club, entrerà nel vivo l’ottava edizione di una delle più importanti competizioni musicali italiane riservate a jazzisti emergenti: il Concorso Nazionale Chicco Bettinardi per Nuovi Talenti del Jazz Italiano, abbinato alla manifestazione Piacenza Jazz Fest 2011 e organizzato dall’Associazione culturale Piacenza Jazz Club, con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano ed Elitrans e il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
 
La selezione dei concorrenti è avvenuta a porte chiuse: una giuria di esperti ha vagliato ben 87 proposte, pervenute da ogni parte d’Italia, ammettendo alle semifinali otto gruppi e dodici solisti. I concorrenti prescelti si esibiranno nel prossimo mese di gennaio al Milestone di Piacenza: dal 7 gennaio e per tutti i venerdì del mese, alle ore 22.30, saliranno sul palco i semifinalisti della Sezione“B” - Gruppi (due formazioni per ogni serata), mentre dall’8 gennaio e per tutti i sabati del mese, sempre alle ore 22.30, si esibiranno i concorrenti della Sezione“A” - Solisti (tre semifinalisti per ciascun appuntamento).
 
Per la Sezione “B” - Gruppi (fino a 35 anni di età, all’atto dell’iscrizione) la Giuria ha scelto le seguenti formazioni semifinaliste, composte da un minimo di tre a un massimo di cinque elementi, come previsto dal regolamento del concorso: 3 Al Bot Jazz Quartet, di Soncino (CR), composto da Luca Ceribelli, 21 anni, al sax tenore e soprano, Francesco Orio, 22 anni, al pianoforte, Fabio Crespiatico, 26 anni, al contrabbasso e Davide Bussoleni, 22 anni, alla batteria; Daniele Cordisco Trio, di Campobasso, composto da Daniele Cordisco, 22 anni, alla chitarra, Daniele Basirico, 34 anni, al basso e Giovanni Campanella, 26 anni, alla batteria; Eleonora Strino Trio, di Napoli, composto da Eleonora Strino, 23 anni, alla chitarra, Riccardo Proto, 28 anni, al contrabbasso e Massimo Del Pezzo, 25 anni, alla batteria; Fabio Marziali Quartet, di Appignano (MC), composto da Fabio Marziali, 28 anni, al sax alto, Manuel Magrini, 19 anni, al pianoforte, Stefano Battaglia, 23 anni, al contrabbasso e Giacomo Zucconi, 25 anni, alla batteria; Lorenzo Bonucci Trio, di Cesena, composto da Luca Grani, 33 anni, alla chitarra, Glauco Benedetti, 23 anni, al basso e tuba e Lorenzo Bonucci, 22 anni, alla batteria; Marco De Gennaro Jazz Project, di Eboli (SA), composto da Marco De Gennaro, 21 anni, al pianoforte, Giuseppe Grimaldi, 28 anni, al basso, Daniele De Novellis, 27 anni, alla batteria e Pasquale Di Lascio, 19 anni, alle percussioni; New Nido, di Milano, composto da Vito Galante, 26 anni, alla tromba, Francesco Chiapperini, 32 anni, al sax alto, Filippo Cozzi, 27 anni, al sax tenore, Luca Pissavini, 30 anni, al contrabbasso e Paolo Benzoni, 35 anni, alla batteria; Valerio Baggio Trio, di Seriate (BG), composto da Valerio Baggio, 33 anni, al pianoforte, Alessandro Cassani, 32 anni, al basso e Alberto Venturini, 34 anni, alle percussioni.
 
Per la Sezione “A”- Solisti (fino a 30 anni di età, all’atto dell’iscrizione) la Giuria ha scelto i seguenti semifinalisti: Rossano Baldini, pianoforte, 28 anni, di Roma; Camilla Battaglia, voce, 20 anni, di Milano; Emanuele Blasioli, pianoforte, 26 anni, di Scafa (PE); Donato D'Attoma, pianoforte, 27 anni, di Conversano (BA); Fabio Giachino, pianoforte, 24 anni, di Roddi (CN); Alberto Gurrisi, organo, 26 anni, di Paderno Dugnano (MI), primo hammondista ammesso al concorso in otto edizioni; Davide Magnani, voce, 22 anni, di San Giorgio Piacentino (PC); Chiara Minaldi, voce, 30 anni, di Palermo; Andrea Molinari, chitarra, 24 anni, di Jesi (AN); Carmelo Patti, violino, 25 anni, di Milano, terzo violinista ammesso al concorso in otto edizioni; Alessandro Presti, flicorno, 22 anni, di Reitano (ME) e Alessandro Usai, chitarra, 27 anni, di Paderno Dugnano (MI).
 
«Il concorso si prefigge di scoprire e valorizzare i nuovi talenti del jazz italiano e di promuoverne le attività - ricorda Gianni Azzali, presidente del Piacenza Jazz Club e direttore artistico del Jazz Fest piacentino - e attira ogni anno giovani musicisti molto motivati e pieni di entusiasmo».
 
Ai concorrenti è data l’opportunità di farsi conoscere e apprezzare in uno spazio visibile e condiviso, infatti, durante le semifinali al Milestone, i gruppi avranno a disposizione circa quaranta minuti per proporre brani a loro scelta, mentre i solisti presenteranno tre brani a libera scelta, esibendosi in solo o con l’accompagnamento di una sezione ritmica fornita dall’organizzazione e formata da Erminio Cella al pianoforte, Mauro Sereno al contrabbasso e Luca Mezzadri alla batteria. In entrambi i casi è prevista l’esecuzione di almeno un brano “standard”. Una Giuria selezionata assegnerà a ogni concorrente (gruppo o solista) un punteggio provvisorio fino a un massimo di 100 punti, che, se necessario, potrà essere aggiornato al termine delle semifinali, dopo un riascolto complessivo delle registrazioni delle singole proposte. Il pubblico del Milestone potrà esprimere a sua volta una preferenza, che al termine della serata determinerà l’assegnazione del “Premio del pubblico”.
 
Le finali del concorso sono in programma sempre al Milestone di Piacenza nel mese di febbraio 2011: venerdì 11 febbraio si svolgerà la finale della Sezione “B”, con quattro gruppi in gara, mentre sabato 12 febbraio sarà la volta della finale della Sezione “A”, con sei solisti in gara. Anche in queste occasioni il pubblico assegnerà un suo particolare premio, a simbolico riconoscimento del favore popolare.
 
Al termine delle finali sarà resa nota la rosa dei due gruppi e dei tre solisti classificati, ma la graduatoria dei vincitori rimarrà top secret, anche per i diretti interessati, fino al Galà di premiazione e fine festival, in programma sabato 9 aprile 2011, presso lo spazio “Le Rotative” di Piacenza, in Via Benedettine, 66. Il gruppo primo classificato per la Sezione “B” riceverà un premio di 1.300 euro e un ingaggio al Piacenza Jazz Fest 2012, mentre al secondo classificato andranno 750 euro. Al solista vincitore della Sezione “A” spetterà un premio di 1.100 euro, più un ingaggio al Piacenza Jazz Fest 2012; al secondo classificato andrà un premio di 750 euro, mentre il terzo classificato riceverà 400 euro. I primi classificati di ciascuna sezione del “Bettinardi” riceveranno anche il “Premio Libertà”.

 
Voci correlate:
  • concorso Bettinardi
  • Jazz
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it