[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Pittura
Alla Ricci Oddi la mostra dedicata a Franco Francese

E' in corso presso la Galleria d'arte moderna Ricci Oddi la mostra dedicata a Franco Francese (Milano, 1920-1996)

l'artista
Franco Francese (Milano, 1920-1996) è stato un protagonista di grande rilievo dell'arte italiana del secondo Novecento. Dopo aver frequentato il corso di scultura di Brera con Manzù ha iniziato una carriera espositiva internazionale di primissimo piano che comprende tra le altre cose una sala propria alla Biennale di Venezia del 1960, presentato da Francesco Arcangeli. Ha collaborato con la casa editrice Einaudi per un'edizione illustrata del Testamento di Villon e di Delitto e castigo di Dostojevskij.
Tra gli altri hanno scritto di lui: Mario De Micheli, Emilio Tadini, Carlo Betocchi, Vittorio Sereni, Giovanni Raboni, Giovanni Testori, Dante Isella, Vittorio Sgarbi, Marco Goldin.
 
il curatore
Tino Gipponi (Palazzo Pignano, Cremona, 1936), già presidente nazionale ed europeo della dirigenza bancaria, s'è sempre occupato d'arte curando mostre e pubblicando cataloghi (tra gli altri, di Funi, Tozzi, Ferroni, Guerreschi, De Rocchi, De Amicis, Bonfanti, Birolli). Tra i suoi libri Stato e chiesa nella “Civiltà Cattolica”. Dalla Liberazione all'entrata in vigore della Costituzione (Il Pomerio, 1981), Dagherrotipi di Lutezia (Il Pomerio, 1988), Maria e Richard Cosway (Allemandi, 1998), Gilardo da Lodi e la pittura d'uva in Lombardia nel Seicento e nel Settecento (Motta, 2004). Ha dedicato parecchi studi a Franco Francese; l'ultimo è“Morire sconosciuto e misero”. Il carteggio Chighine-Francese (Motta, 2005).
 
la mostra
Una trentina di dipinti e una quindicina di carte, divisi tra i pannelli e le vetrine espositive, rendono per intero al visitatore il percorso dell'artista, a partire dal Puledro nero dipinto all'età di diciassette anni per arrivare all'ultima opera realizzata prima della morte.
 
   facebook  twitter  invia

 stampa

Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it