[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Manifesto abusivo di Samuele Bersani, la recensione di PcSera

SAMUELE BERSANI
Manifesto abusivo (2009)

Il clamoroso successo di XFactor e degli altri talent-show – un vero e proprio monumento al marketing in campo musicale - è sintomo della situazione in cui versa il mercato discografico del nostro paese.
La scena rock è esangue, se si esclude qualche caso limitato ed eccezionale, spesso di portata locale (il jazz-metal degli Zu di Carboniferous, ad esempio, oppure il bravo Dente o i Casa, band vicentina che propne un insolito krautrock e titoli come “Nick Drake” e “Padre nostro/Motoraduno”). I segnali sono evidenti. Manuel Agnelli decide di portare gli Afterhours persino a Sanremo (sic), mentre il Vasco nazionale, sempre piu’ bolso e sovrappeso, coverizza senza provare vergogna “Creep”, ribaltandone peraltro il significato originario.
Ma quello che colpisce di piu’ è che la grande scuola dei cantautori sembra essere rimasta senza parole davanti allo scenario di un paese che attraversa un periodo di declino, etico e morale, senza precedenti. Escono solo live/compilation/best of/greatist hits, magari arricchiti da qualche inutile inedito o b-side, espediente questo che rende ancora piu’ fastidiose e odiose queste operazioni commerciali. Fabrizio De Andrè lo aveva previsto con largo anticipo: “voi che avete cantato sui trampoli e in ginocchio/coi pianoforti a tracolla travestiti da Pinocchio/voi che avete cantato per i longobardi e per i centralisti/per l’Amazzonia e per la pecunia/nei palastilisti/e dai padri Maristi/voi avete voci potenti/lingue allenate a battere il tamburo/voi avevate voci potenti/adatte per il vaffanculo”, e anche Francesco Guccini era da un po’ che si era rotto: “La piccola infelice si è incontrata con Alice/ad un summit per il canto popolare/Marinella non c' era, fa la vita in balera/ed ha altro per la testa a cui pensare”.

In un così desolante scenario, il nuovo album di Samuele Bersani, “Manifesto abusivo” - che si avvale delle collaborazioni con Dalla, Pacifico, Bollani, Angelo Conte e Cammariere - rappresenta senza dubbio una bella boccata d’ossigeno.
Dal punto di vista melodico, le composizioni del cantautore romagnolo rimangono asimmetriche, spesso sbilenche, anche se con il tempo ha imparato a smussare i tratti piu’ bislacchi e naif. Gli arrangiamenti sono tra i piu’ classici e maturi del suo repertorio, tuttavia non sempre all’altezza dei testi, intelligenti e delicati, ironici e amari. Ci è capitato di leggere sul web, e ci sentiamo di condividere: se Samuele Bersani incontrasse un Lucio Battisti, probabilmente ogni disco sarebbe un capolavoro. Nessuno in Italia scrive testi come i suoi. “Manifesto abusivo” è un ritratto della contemporaneità va ascoltato con il libretto sottomano.
Tra i brani, spiccano i due singoli – “Un periodo pieno di sorprese” e “Ferragosto”, brano scritto con Sergio Cammariere e da quest’utimo già inciso quattro anni fa – e le canzoni d’amore (finito) “Valzer nello spazio” (“mi auguro di aver davanti un momento in cui potrò ignorarti/come una cartella sopra il monitor lasciata senza titolo/cancellarti non mi viene in mente/me ne pentirei di sicuro all'infinito”) e “Fuori dal tuo riparo”(“potrei promettere/parole d’effetto a oltranza/mantenendo l’impegno ma/se ti stringessi poi la mano per circostanza sul bracciolo di un cinema/da me stesso mi sentirei deluso/faresti bene a dirmi/e adesso vattene a fanculo”). Una citazione speciale anche per “16:9”, con un’inusitata coda alla Coldplay, e per “A Bologna”, un grido di denuncia verso la politica dei divieti in corso nella sua città adottiva: “la metamorfosi spaventa come/chitarre elettriche col distorsore/le orecchie dei nostalgici, delle cariatidi/e di chi nasce già conservatore/vecchio nel cuore”).
L'edizione speciale dell'album disponibile su ITunes contiene inoltre la cover de ''Il bombarolo'' di Fabrizio De Andrè, con l’accompagnamento di Stefano Bollani al pianoforte.
In fondo, è una bella sensazione, sapere di non essere solo nelle mani di Morgan.

Giovanni Battista Menzani
www.cjmoleskine.blogspot.com

TRACKLIST:

Un periodo pieno di sorprese
Pesce d’aprile
Lato proibito
A Bologna
Anche Robinson Crusoe
Ferragosto
Manifesto abusivo
Valzer nello spazio
Ragno
Fuori dal tuo riparo
16:9
 

 
   facebook  twitter  invia

 stampa

Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it