[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Musica ai giardini, stasera ultimo appuntamento all'insegna del jazz

Stasera con inizio alle ore 21.30, nell'ambito della rassegna culturale estiva MUSICA AI GIARDINI che si tiene presso i Giardini Margherita, si terrà l'ultimo appuntamento per quest'anno con:
 
C. Bolling
Concerto per chitarra classica e piano jazz
Hispanic dance, Mexicaine, Invention, Serenade, Rhapsodic, Africaine

Marcos Vinicius, chitarra
Sabrina Dente, pianoforte
Luca Garlaschelli, contrabbasso
Ferdinando Faraò, batteria
 
Marcos Vinicius
Esponente di primo piano tra i chitarristi della nuova generazione di concertisti internazionali, ha iniziato la sua carriera concertistica all'età di quattordici anni e da quel momento in poi ha ottenuto un crescente successo di pubblico e critica, suonando nei più importanti centri culturali brasiliani ed europei.A soli sedici anni ha ricevuto il "Diploma d'Onore" dall'Assessorato alla Cultura della Città di Congonhas, città brasiliana considerata dall'UNESCO "Patrimonio Storico Mondiale" e nel 1984 ha vinto con votazione unanime il prestigioso "Concorso Nazionale Villa-Lobos" Nel 1987, per essersi messo in risalto quale migliore chitarrista del corso di perfezionamento tenuto da Oscar Ghiglia, ha conseguito il "Diploma di Merito" della Accademia Musicale Chigiana di Siena. Figura di rilievo nelle stagioni concertistiche delle principali città brasiliane come Sao Paulo, Rio de Janeiro, Belo Horizonte, Recife, Olinda, Belém e Florianopolis ha presentato concerti in diversi paesi europei tra i quali l'Italia (Roma, Milano, Napoli, Torino, Bergamo), la Spagna (Madrid e Valencia) e la Turchia presso il prestigioso Cemal Resit Rey Concert Hall di Instanbul.Altre tappe della sua carriera l'hanno portato in Austria (Klagenfurt, St.Veit, Feldikirchen) ed in Polonia, dove ha rappresentato il Brasile nel "II° International Guitar Festival". Più recentemente Marcos Vinicius è stato ospite del prestigioso Festival Internazionale di Stresa ed ha suonato presso il St. John's Smith's Square e al prestigioso Wigmore Hall di Londra, al Rollins College Music Hall (Florida) e al WMCA Performing Arts in Albania, a New York, al Music Concert Hall della National Biblioteca in China, al Music Concert Hall della Beijing University e al Music Concert Hall di Ningbo.
Ha ricevuto inoltre il titolo di "Consulente Artistico" della Baroque School of Music di Xi'An. Per la profonda conoscenza del repertorio chitarristico, Marcos Vinicius é spesso invitato a tenere conferenze: tra le più significative si evidenziano quella di Spitall (Austria) presso la locale High School of Music sulla Tecnica Fondamentale della Chitarra e quella presso l'Università degli Studi Superiore di Milano dal tema "Heitor Villa-Lobos: la sua opera per chitarra ed il Modernismo brasiliano".
Per lo stesso motivo Marcos Vinicius è intervenuto in diversi programmi televisivi e radiofonici tra cui il recente programma di Radio FM Concert in Paraguay e Radio Orson Welles in Peru, che hanno dedicato un'intera serata alla sua carriera.
A fianco dell'intensa attività concertistica, Marcos Vinicius si occupa anche di importanti trascrizioni e revisioni di opere per chitarra classica pubblicate precedentemente in Italia da Rugginenti Editore e da Pongo Classica Edizioni, e in Inghilterra da Corda Music Publications (Londra) ed attualmente editate esclusivamente da Edizioni Carrara di Bergamo, che gli ha affidato la direzione di un'intera collana proprio denominata "Marcos Vinicius Guitar Collection".
L'estrema qualità delle sue interpretazioni, abbinata ad una tecnica di altissimo livello e ad un suono di rara bellezza hanno suscitato l'attenzione di vari compositori, che gli hanno dedicato opere di singolare valore per lo strumento, tra cui gli italiani Paolo Colombo e Antonio Brena e i brasiliani Julio Borges, Claudio Tupinamba e Alexandre Pilò. Marcos Vinicius è inoltre presente nell'esclusivo dizionario "Guitar & Players" (pubblicato dalla Ashley Music Co., di Londra), che lo annovera tra i più qualificati chitarristi del mondo musicale.
Attualmente è il Presidente dell'Accademia di Chitarra Classica di Milano.

Sabrina Dente
Compie gli studi di pianoforte all'Istituto Musicale Pareggiato "G. Puccini" di Gallarate sotto la guida del M° Massimo Neri, conseguendo il diploma con il massimo dei voti e la lode.
Presso l'Università degli studi di Milano ottiene inoltre la laurea in filosofia con il massimo dei voti e la lode, discutendo una tesi sulla didattica pianistica. Ha al suo attivo numerosi riconoscimenti in Concorsi Pianistici Nazionali ed Internazionali, tra cui 19 Primi Premi ai Concorsi di: Casale Monferrato (C. Soliva), Cortemilia, Bobbio, Milano (C. Vidusso), Albenga, Cesenatico, Grosseto, Sestri Levante, Pescara, Vasto, Piombino, ecc. Vince nel 2001 il Primo premio assoluto al IV Concorso Nazionale di musica "Pietro Argento" di Gioia del Colle (Bari). In altre 7 occasioni consegue il 2° Premio con "primo non assegnato", e fra gli altri va ricordato il 2° Premio al Concorso Nazionale "M. Clementi" di Firenze.
Risulta inoltre vincitrice della borsa di studio di Prima classificata al 1° Concorso - Rassegna Musicale di Tradate, si classifica Terza al XXI Concorso Pianistico Nazionale "Premio Rendano" di Cosenza e Seconda al V Concorso Nazionale Pianistico "C. Fineschi" di Roma.
Segue come allieva effettiva corsi di perfezionamento con Emilia Fadini, Lazar Berman e François-René Duchable; studia inoltre con la pianista Marcella Crudeli presso l'Ecole Normale de Musique di Parigi, dove ottiene il Brevet d'Execution, con votazione all'unanimità, il Diplome d'Execution e il Diplome Superieur d'Execution. Svolge da tempo attività concertistica sia da solista sia in formazioni cameristiche, ottenendo in Italia e all'estero lusinghieri consensi di pubblico e di critica.
Uguale favore di pubblico ha conseguito con l'incisione dei suoi CD. È direttore artistico dell'Associazione Musicale Culturale "Più che suono" e viene invitata a far parte di giurie in concorsi musicali nazionali ed in rassegne per giovani pianisti.
È docente del corso propedeutico di pianoforte presso l'Istituto Musicale Pareggiato "G. Puccini" di Gallarate.

 
Voci correlate:
  • jazz
  • Musica ai giardini
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it