[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Luna sulla Luna, nuovo spettacolo di Giardini Segreti

Continua con un doppio appuntamento giovedì 2 luglio, la tredicesima edizione di “Giardini Segreti”, rassegna di teatro di figura, circo e clownerie . A Piacenza la rassegna di teatro di figura, organizzata da Teatro Gioco Vita e dal Comune di Piacenza – Assessorato alla Cultura,  vedrà  in scena alle 17.30 sul Facsal la compagnia aquilana Il Draghetto  e lo spettacolo “Luna sulla Luna” .
Luna è una cantastorie che gira tutto il mondo con la sua chitarra: dovunque vada si fa raccontare storie, fiabe e leggende che poi ripropone ai bambini, interpretandole assieme a pupazzi e burattini. La trama ricalca una storia classica del teatro tradizionale di burattini: c’è da andare sulla Luna a prendere un pochino di Acqua di Vita, unico rimedio per guarire il povero Pierino, colpito da un incantesimo di tristezza della perfida strega Melanzana. La scenografia/baracca ricorda il carretto della cantastorie, che fa da trait d’union tra i due mondi: quello reale e quello fantastico, accompagnando i bambini in un viaggio straordinario nell’immaginazione.
Alle 21.30, la stessa compagnia sarà protagonista de “La bizzarra storia del mio frigorifero”, secondo appuntamento con la programmazione decentrata a Gossolengo di “Giardini Segreti”, proposta dal Teatro Stabile di Innovazione diretto da Diego Maj e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Gossolengo con il contributo di Con.Cop.Ar.
“La bizzarra storia del mio frigorifero” narra le vicende del simpatico commesso viaggiatore Filomeno Teofrasto Armando Asdrubale Erminio Guglielmo Pomponio Potetoz (per gli amici Filo) alle prese con un grave problema: è stato sfrattato con tutto il suo mobilio e non ha nemmeno un euro per tornare al suo paese. Non gli resta che provare a vendere qualcuno degli strani oggetti che ha accumulato nei suoi lunghi viaggi e che tiene accuratamente conservati nel suo frigorifero, approfittando anche per raccontare qualche storia. Uno spettacolo basato su tecniche di narrazione e manipolazone di oggetti, in cui vengono utilizzati anche alcuni giochi di prestigio assolutamente affascinanti.
 “Giardini Segreti”, come tutte le attività proposte da Teatro Gioco Vita, si svolge con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Dipartimento dello Spettacolo e della Regione Emilia-Romagna e con il patrocinio dell’Unicef di Piacenza.
A Piacenza l’inizio della rappresentazione è fissato alle ore 17.30 sul Facsal, nel tratto di viale Pubblico Passeggio adiacente a via Alberici. A Gossolengo appuntamento alle ore 21.30 in piazza Roma, di fronte al Municipio. Tutte le rappresentazioni di “Giardini Segreti” sono ad ingresso gratuito. Per informazioni, Teatro Gioco Vita tel 0523.332613, 0523.315578
 

 
Voci correlate:
  • Giardini Segreti
  • Treatro Gioco Vita
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it